L’ Associazione
Il C.S.C. Centro Stabile di Cultura è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, gestita da un nucleo di soci a titolo volontaristico e gratuito.
Nasce a Schio nel 1990 dall’incontro di persone provenienti da diverse esperienze tra le quali alcune già affermatesi nel territorio quali: Cineforum Alto Vicentino, Nella Stanza, Mezza Nota.
L’intento è quello di promuovere iniziative principalmente musicali, non commerciali, dalla forte caratterizzazione culturale, di segno innovativo o comunque non usuale nell’offerta già proposta dai media e nel territorio.
Non avendo ancora fissa dimora si trova a collaborare con diverse realtà dell’Alto Vicentino organizzando rassegne e singoli eventi, sempre nell’ottica di trovare un aggancio e una sinergia con la realtà dove opera: Schio, Valdastico, Torrebelvicino, Montecchio Maggiore e Montecchio Precalcino.
Dalla fine del 1999 trova una sede fissa a San Vito di Leguzzano in via Leogra, km.21, ss.46, di fronte alle Fonderie Cortiana.
L’attività si è via via ‘specializzata’ nell’organizzazione di concerti, interesse predominante di quanti finora stanno lavorando attivamente alla gestione, anche se gli spazi rimangono sempre aperti a proposte che toccano altri ambiti culturali (cinema, teatro, arti visive …).
L’associazione culturale è costituita formalmente nel 1990 ponendosi alcuni obiettivi principali:
• Promuovere espressioni artistiche nazionali ed internazionali dalla forte caratterizzazione culturale ed innovativa;
• Fungere da collettore sociale per appassionati, curiosi ed artisti.
Il C.S.C.:
Nasce per scoprire ed ospitare avvenimenti che indaghino le estetiche contemporanee ed avanguardistiche dell’arte a livello nazionale ed internazionale: sia in contesti più marcatamente di ricerca che in quelli più popolari;
Desidera inquinarsi con le differenti culture del mondo;
Si ostina a credere che fare arte in un certo modo migliori l’esistenza e renda felici;
Auspica di essere contaminato da singoli individui ed associazioni.
Manifesto
Corpo mutevole e mutante (a volte pure in mutande) per vocazione e volontà.
Ogni individuo ne costituisce un organo, un arto, un’appendice funzionale e indispensabile alla stessa sua esistenza.
Corpo libero!
Corpo libero, dal movimento forse sgraziato, irriverente, fantasioso: mai lo si vedrà marciare allineato tanto meno sfilare imbellettato sotto de(i)ttatura alcuna.
Si sa, più sono gli arti e più facilmente il corpo si può sollevare dalle cadute, più sono gli organi e più velocemente si guarisce dalle infezioni e in tempi buoni, in tempi buoni si possono fare evoluzioni mai viste.
A corpo libero!
Che questo corpo assuma sempre nuove forme e nuovi colori, che possa arricchirsi di occhi diversi, che venga animato da nuovi arti e appendici regalando la possibilità di salti mortali dalla bellezza sorprendente o che nel momento del bisogno, allungando una mano a terra, non scivoli troppo malamente.
Essere Soci
Il C.S.C. Centro Stabile di Cultura è gestito da un nucleo operativo di soci e si mantiene nel numero e nella forma strettamente in funzione dei soci che desiderano partecipare a questa esperienza collettiva.
La progettazione culturale, le spese di mantenimento dello stabile e la realtà associativa sono interamente sostenute dall’apporto dei soci.
Ogni socio è totalmente libero di dosare il suo grado di partecipazione alla vita associativa: dal frequentare le attività proposte al prenderne parte come collaboratore a vario titolo.
Vuoi partecipare? Ecco alcuni spunti!
• Proporre attività artistico/culturali;
• Gestire a vario titolo aspetti dell’attività associativa (gestione bar, biglietteria, sito internet, tecnico audio/luci, cucina, etc.);
• Destinare il 5 per mille o finanziare l’attività associativa.