Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

Å

  • sabato 6 Ottobre 2007

Å

Stefano Roveda - violino, piano, kalimba, sinth, theremin, percussioni, chitarra, cetra, caos pad, contrabasso, voce.
Andrea Faccioli chitarra, cetra, kalimba, piano, percussioni, voce.
Paolo Marocchio - batteria, percussioni, kalimba, cello, voce, piano, flauto, effetti.

Å è il nome di un trio di musicisti e polistrumentisti che sono riusciti a creare un inusuale mondo sonoro partendo da strumenti tradizionali come violino, percussioni, chitarra e piano, con l´aggiunta di percussioni esotiche, synth e theremin.
Sebbene l´ascoltatore più attento possa rintracciare nella loro proposta influenze di krautrock e primo minimalismo (Tony Conrad e Faust in primis), oppure tracce di sperimentalismi più o meno recenti, la musica degli Å rimane profondamente italiana in termini di suono, spazio e tempo.
Intensamente personale, piena di immaginazione, a tratti bizzarra, nostalgica e coraggiosa allo stesso tempo, la musica di Å è costruita a partire da composizioni spontanee ed improvvisazioni, in un secondo tempo arrangiate da Xabier Iriondo.
Hanno suonato assieme a Tony Conrad nella sua recente ed unica performance in Italia.

RECENSIONI

Un´avventura eterea, una trance psichedelica, un viaggio nell´acido: si potrebbe definire così questo disco dell´etichetta d´avanguardia Die schachtel. Sarebbe comodo, veloce ma terribilmente ingiusto nei confronti di questo album che in America è già stato esaurito ed è in ristampa.
Lontano dall´essere un lavoro scontato e autoreferenziale, l´esordio degli A è un disco costruito su atmosfere e suoni ricercatissimi.
L´influenze si possono cercare nella scena kraut rock tedesca, in particolare in gruppi come Can e Faust, maestri dei tagli e delle sovraincisioni. Ma non stiamo certo parlando di un disco monotematico , perchè le sonorità interessate non finiscono qua: trame care al cosidetto post rock (god!speed you black emperor, tortoise), Violini in loop come insegnano i maestri Tony conrad e J. Cale, un certo free jazz pianistico ed atmosfere psichedeliche davvero inquietanti,oscure, rumorose.(in certi sprazzi ricordano un pò i dischi ´´ambientali´´ di O´Rourke, o alcune cose di Cage).
Dettate le influenze, i nostri ci mettono parecchio del loro, amalgamando questo impasto sonoro ricchissimo con una preparazione tecnica invidiabile ed una cura ai limiti del maniacale dei suoni.(i Pink floyd insegnano.)
Il mixaggio è stato affidato a Xabier iriondo che ha dato quel tocco in più a questo disco, rendendolo a primo impatto più ´´schizofrenico´´ . Con l´andare degli ascolti però quest´ idea lascia spazio ad una convinzione che in fondo il lavoro sia ben strutturato, e conserva in questi cambi d´atmosfera, a volte improvvisi, la sua forza nel stupire sempre l´ascoltatore.
(rockedintorni)
************************************************************

Zeit 01. Dietro questa sigla si cela un duplice esordio, entusiasmante in entrambi i casi: la Die Schachtel inaugura una serie dedicata alle uscite contemporanee, e un terzetto italiano denominato Å debutta su cd. Scegliere l´evento più stimolante è estremamente difficile.
Ma procediamo con ordine. La Die Schachtel, fondata nel 2003, è un etichetta milanese specializzata in ristampe di materiale fuori catalogo o inedito di band e artisti italiani di stampo sperimentale-avanguardistico.
Merito loro la ristampa di "Dialoghi Del Presente" di Luciano Cilio o del recentissimo "Azioni" del Gruppo D´Improvvisazione Nuova Consonanza. Qualità estrema del materiale e attenzione al packaging sono le linee guida della label italiana, che, come spesso capita, fino ad ora ha ricevuto più attenzioni all´estero che in patria. Il secondo esordio è appunto quello degli Å (il cui nome, negli alfabeti scandinavi, dovrebbe voler dire "piccolo corso d´acqua"). Le informazioni riguardanti il gruppo sono scarse, il cd, uno splendido digipack triplo, riporta solamente i nomi dei tre componenti (Stefano Roveda, Andrea Faccioli e Paolo Marocchio), di Xabier Iriondo, responsabile degli arrangiamenti, dell´ editing e del mixaggio, e di Giuseppe Ielasi, occupatosi della registrazione."Avantgarde, kraut, improv, experimental, rock" è questa la definizione data dalla Die Schachtel, definizione calzante e fuorviante allo stesso tempo. Da un lato è vero che i riferimenti musicali appartengono in linea di massima a quell´area, ma d´altra parte sarebbe sbagliato immaginare la musica del trio come difficile o cervellotica. È musica viva, ricca di emozioni, è musica che soddisfa sia la mente che l´anima. È estremamente facile perdersi negli spazi evocati dalle melodie degli Å: si transita in un secondo da toccanti passaggi pianistici un po´ Satie un po´ Gastr Del Sol, sui quali di tanto in tanto si insinua una voce eterea, a momenti ritmico-percussivi in stile krauto ("My Memory Is Like A Film. That Is Why"), oppure a sublimi diradazioni quasi post-rock ("Through Everything In Between To Get To A Memory Of"), o perché no a pura estasi morriconiana ("It Is Happening In My Head.").
I pezzi, i cui titoli sono ricavati suddividendo un paragrafo di "Lo Strano Caso Del Cane Ucciso A Mezzanotte" di Mark Haddon, sono brevi bozzetti da pochi minuti ciascuno, che, come le parole di un testo scritto, si intersecano uno con l´altro a formare un´unità superiore. Momento centrale dell´album diventa quindi l´unico brano di una certa lunghezza: "Something A Long Time Ago. And There Are No Buttons, Either, Because", che nel suo incedere sintetizza le diverse anime del gruppo. Dalle percussioni thisheatiane (preme sottolineare che il sound di tutto l´album, ma della batteria in particolare, è qualcosa di magnifico) che si sfaldano progressivamente, si passa a un dolce lamento di violino, fino alla timida ripresa del ritmo verso la fine del pezzo. È un esordio molto promettente, un album che pur già eccellente di suo lascia intravedere ampi margini di miglioramento, a partire da una maggior attenzione alle intuizioni sparse nei vari brani che, non sembrando sempre essere messe a fuoco al meglio, possono far apparire il disco un po´ frammentario.
Aspettiamo fiduciosi la prossima uscita, consci, in ogni caso, di avere già in mano un album splendido.
(Ondarock)
************************************************************

Gli Å, italiani da Verona, hanno l..onere di inaugurare Zeit, viatico trasversale all´interno della milanese Die Schachtel con l´occhio rivolto al presente.

Non si tratta dell´ennesimo ed encomiabile ripescaggio archivistico da parte della label, bensì di un gruppo nuovo con una storia simile a tante altre; ovvero un demo speranzoso arrivato sulla scrivania di un´etichetta. Mentre il supporto gira nel lettore, si nota come quella musica dall..appeal obliquo sposi ad hoc l´attitudine avveniristica della Die Schachtel.

Cosicché Stefano Roveda (violino, piano, kalimba, sinth, theremin, percussioni, chitarra, cetra, caos pad, contrabasso, voce), Andrea Faccioli (chitarra, cetra, kalimba, piano, percussioni, voce) e Paolo Marocchio (batteria, percussioni, kalimba, cello, voce, piano, flauto, effetti), rinchiusi nel proprio Cold Storage, impugnano il coraggio e la forza di rivedere ai raggi X un monstre à la Horizontal Hold, Something A Long Time Ago. And There Are No Buttons, Either, Because, protrarlo per oltre il quarto d´ora e vestirne i medesimi vessilli apocalittici. Stiamo parlando dei This Heat, una delle tante influenze del combo veneto che affronta il ventaglio di ascendenze (anche Faust, Conrad, chamber e drone music) come pochi italici oggigiorno.

Si odono essenze messianiche alla maniera degli Aktuala (ma anche un po´ Insiememusicadiversa) nella pagana press Rewind And Fast Forward And Pause Like On A Video Recorder, But More Like A Dvd Because I Don..t Have To Rewind, e si avvista quella trascendenza impressionista di Luciano Cilio (My Memory Has A Smell Track Which Is Like A Soundtrack. And When People Ask Me To Remember Something I Can Simply).
Si fantastica sui futuri eredi dei primissimi Tac (i Tomografia Assiale Computerizzata, nostrani di primi 80 che si azzardarono esemplari avant-rocker prima di darsi all´electro-dark) o/e Art Fleury (a quando la ventilata raccolta?), e si scopre, ma solo alla fine, che alla masterizzazione figura un tal Giuseppe Ielasi e agli arrangiamenti siede nientemeno che Xabier Iriondo. Chi vuol capire, capisca.. (7.5/10)

P.s. ogni brano ha come titolo versi sezionati da The Curious Incident Of The Dog In The Night-time (in Italia, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte), novella dell..inglese Mark Haddon.
(Sentireascoltare.com di Gianni Avella)
************************************************************

Questo è un disco importante a prescindere dalla sua qualità che, come poi vedremo, è più che buona. È un disco importante perché rappresenta l´ingresso della Die Schachtel, che fino ad ora si era occupata di ristampe e produzioni d´archivio, in quella ristretta cerchia di etichette italiane dedita alla promozione della musica sperimentale contemporanea. Un nuovo marchio attivo e attento, all´interno di un panorama in fermento che ne ha davvero bisogno, è veramente una cosa di cui si sentiva la mancanza. Sappiamo che il team milanese si è già fatto un nome a livello internazionale per merito di una produzione oculata e di ottima qualità, e questo dovrebbe essere già un buon lasciapassare per la produzione futura, ma in ogni caso ci sentiamo in dovere di porgergli un sincero ‘in bocca al lupo´.
Ad ascoltare le primissime battute, ed anche qualche sprazzo successivo, questo potrebbe sembrare un disco dei Melvins, ma quasi subito il gioco si svela diverso e mostra un progressive che può trovar riferimento nei Soft Machine come negli AMM o nei Pink Floyd, ma nel quale si sentono soprattutto gli echi di uno dei gruppi più importanti di quella che fu la versione tedesca di quel genere, i Faust. Di questi ultimi, in particolare del loro primo LP, è riproposto il gusto per l´assemblaggio a 360 gradi, la capacità di dare un´identità unitaria a momenti sostanzialmente diversi quali possono essere un incedere di pifferi scoglionati, una melodia carpita alle corde da un archetto, una danza tribale di percussioni e una tenue aria minimale solfeggiata sulla tastiera del pianoforte… e poi le chitarre, gli oggetti e il crepitare dei corpi elettrici vivi. Materia in bilico, com´è nella regola del progressive migliore, e tenuta miracolosamente sul filo del rasoio evitando scivoloni nel kitsch più volgare e nello sperimentalismo più inconcludente. E il disco, anche se è frazionato in più brani, in realtà sembra concepito come opera unica e inscindibile, tant´è che i vari titoli sono stati ottenuti semplicemente suddividendo in più parti un passo letterario tratto da “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon. Ma forse la scelta del titolo vuol suggerire qualcosa di più: che il disco va ascoltato alla stessa maniera in cui si legge un racconto o si guarda un film.
A tratti è presente l´ombra di una voce, ancor più illusoria di quella dei furono Starfuckers in “infrantumi”, ma l´esordio di questo ensemble altoatesino può essere considerato un´opera essenzialmente strumentale, un intenso compendio tratto da circa due ore di improvvisazioni effettuate fra le pareti di uno studio.
E non sarebbe tutto perché il disco offre molto di più, anche se qui è impossibile narrare ogni minuzia, rispetto alle calugini più evidenti di cui s´è detto.
Ad aiutare gli Å nel rush finale ci hanno penato due individui ben noti ai nostri lettori: Giuseppe Ielasi e Xabier Iriondo. Il primo si è occupato della masterizzazione e il suo intervento può aver giocato un ruolo significativo nella qualità sonora finale. Per quanto riguarda il secondo – sono accreditati a lui gli arrangiamenti, i trattamenti ed il mixaggio finali – può essere ben considerato come un quarto componente del gruppo. La consistenza del lavoro di Iriondo, che non è dato conoscere, può addirittura portare a porsi dubbi e domande sulla reale validità del terzetto. I lettori potranno appurare questa validità direttamente, dal momento che gli Å si stanno esibendo in una serie di concerti, ma anche se i tre musicisti dimostrassero di non essere all´altezza di quello che si intravede nel CD, il valore di quest´ultimo non ne sarebbe comunque sminuito. Davvero un bel lavoro.
(Sound and Silence)

http://www.myspace.com/cuboaa
http://www.die-schachtel.com/editions/dsZ01.htm

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro