Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Next Please!
  • News
  • 5×1000
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Next Please!
  • News
  • 5×1000
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Next Please!
  • News
  • 5×1000
  • Contatti
Sostienici

AL LIMITE // Third Reel (Svizzera)

  • CSC Centro Stabile di Cultura
  • sabato 23 Gennaio 2016

[ CSC JAZZ E INTERFERENZE ]_slider-al-limite_short copy

Quarto appuntamento di
AL LIMITE  - Rassegna di musiche straordinarie ed inclassificabili

 

> vai alla presentazione

Ore 21:00 Proiezione di “A liberating thing”
Terza puntata delle serie On the Edge: Improvisation from Around the World, di Jeremy Marre (GB 1992), sottotitoli in italiano.

Dopo aver pubblicato il suo seminale libro Improvvisazione – la sua natura e pratica nella musica nel 1980, Derek Bailey ebbe l’occasione – rimasta unica nella storia del mezzo – di dedicare una serie di quattro documentari televisivi all’argomento.

A liberating Thing
Jazz e free improvisation con Max Roach e i bambini della Harlem School of Arts; le conduction di Butch Morris; Sang-Won Park e la musica coreana; le sculture sonore di Max Eastley; Derek
Bailey; Steve Noble e Alex Ward; musicisti a Nashville; Eugene Chadbourne.

A seguire concerto di

 

Third Reel (Svizzera - ECM Records)

 

Nicolas Masson: sassofoni tenore e soprano, clarinetto
Roberto Pianca: chitarra
Emanuele Maniscalco: batteria, pianoforte

Tredici acquerelli. Tredici piccoli riquadri musicali che s'apparentano per incisività, bellezza e senso narrativo e dialogico. Third Reel è alla seconda prova, sempre sotto l'egida tranquillizzante dell'Ecm, che regala sempre un suono tanto intenso che se ne può sentire anche il profumo.

La musica del trio ha la non consueta capacità di vivificare immagini e dare loro un significato, attraverso un suono pieno e orbicolare dai tempi soffusi che intrecciano gli strumenti in campo alla perfezione. L'interplay guida verso strutture che si aprono lasciando una moderata libertà esecutiva e interpretativa ("Happy People", "Many More Days", quest'ultima più dardeggiante).

Nicolas Masson, Roberto Pianca ed Emanuele Maniscalco confermano la loro indubbia capacità creativa, aperta, riflessiva, sempre vivace e ricca di rigogliose novità.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia

 

Un estratto dal documentario che verrà proiettato:

 

INFO SERATA

• Inizio ore 21.00 puntuali

• Contributo all'ingresso: 10 Euro, Riduzione del 50% per gli studenti > vedi qui

• Ingresso riservato ai soci CSC > come diventare socio

 

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro