Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

Andrea Mazzacavallo – Microfilm: I grandi della terra in pillole

  • CSC Centro Stabile di Cultura
  • venerdì 5 Maggio 2017

Microfilm – I grandi della Terra in pillole

(di e con Andrea Mazzacavallo)

Microfilm è uno spettacolo comico-musicale dedicato a quei personaggi della storia, della politica, della scienza o dell’arte che in qualche modo sono riusciti a lasciare un segno nel corso della loro vita sul Pianeta Terra.


C’è un ordine cronologico tra i personaggi?......No
C’è un ordine di importanza?....No
C’è qualche sostanza nelle pillole?.....…..Sì!


Nelle pillole c’è l’esempio dei grandi della Terra, la loro forza inesauribile, la determinazione che hanno nel perseguire i loro obbiettivi.
Lo spettacolo parte da alcune considerazioni sull’economia e sulla giustizia per approdare alla necessità di utilizzare i suggerimenti e la forza dei grandi della Terra per migliorare la condizione umana di oggi.

BIO:

Andrea Mazzacavallo comincia all'età di 9 anni i suoi studi musicali, orientati sul pianoforte classico e successivamente sul jazz e la sperimentazione vocale. Nel 1995 vince il premio dedicato a Demetrio Stratos "Cantare la voce". Nel 2000 pubblica il suo primo album prodotto dal musicista napoletano Gigi De Rienzo. Con la canzone Nord-est partecipa a Sanremo 2000 classificandosi ultimo. Due mesi dopo si laurea in Storia e Filosofia con una tesi dal titolo "Gioco di simulazione e conoscenza umana" presso l'Università di Bologna. Nel 2002 pubblica un secondo album intitolato Low-fi relativo ad una produzione di teatro comico. Prosegue la sua attività di musicista e autore e realizza numerosi spettacoli sia di cabaret che di teatro-canzone. Nel 2003 partecipa al festival della musica uzbeka a Taskent. Dal 2000 svolge l'attività di insegnante di sperimentazione vocale e pianoforte, alternandosi come autore di colonne sonore per teatro, televisione e cinema. Nel 2006 vince il Leoncino d'oro alla Biennale teatro di Venezia con la colonna sonora dello spettacolo di Carlo Gozzi "Il Corvo". Nel 2007 tiene un seminario sulla "Musica e vocalità nella commedia dell'arte" presso L'Università coreana di Seoul. Lo stesso anno firma la colonna sonora dello spettacolo scritto da Tiziano Scarpa L'ultima casa che vince il premio "Chi è di scena" alla Biennale di Venezia. Nel 2008 realizza la musica dello spettacolo di circo-teatro Cirk per la regia dell'olandese Ted Keijser. Nel 2009 collabora con la regista finlandese Stella Parland come attore e musicista per spettacolo sul dadaismo “Kallakalkon”(tacchino freddo) per il Klockrike Teatern di Helsinki. Successivamente realizza otto cortometraggi sul tema del lavoro per Rai Uno. Nel 2011 pubblica la sua raccolta di racconti con colonna sonora “Ticket”. Nel 2013 realizza il progetto "Pitagora-box. Il lato comico di una tragedia matematica" in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.


INFO SERATA

• Apertura ore 21.30

• Inizio concerto ore 22.00

• Contributo all’ingresso: 7 Euro, Riduzione 4 Euro per gli studenti con documento > vedi qui

• Evento riservato ai soci CSC > come diventare socio

 

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro