Honeybird: charango, bass, voice
Gioele Pagliaccia: drums, percussion, voice
Gigi Dalle Carbonare: sinth, toys
Honeybird (Monique Mizrahi) da oltre un'anno vive e suona a New York dove la contaminazione di world music della grande mela le ha fatto espandere il suo modo di esprimere. L'album "Out Comes Woman" è stato prodotto da Marc Urselli (Lou Reed, Laurie Anderson, John Zorn) ed offre una nuova sonorità per Monique, conosciuto in Italia per il trio honeybird & the birdies.
Questo album è il suo coming out come bisessuale, più onesto che mai nei testi, più etereo world e jazzy nella composizione, con gli arrangiamenti suonati da Enrico Gabrielli (Calibro 35, Mike Patton) che ha viaggio a NYC per la realizzazione dell'album.
Per questo tour Monique suonerà con due noti musicisti, Gioele Pagliaccia (Joe Lally, Gianni Gebbia) sulla batteria e voce, e Gigi Funcis (Eterea Post Bong Band, Musica Per Bambini, Elli de Mon) sull'elettronica e manipolazione sonora. I tre musicisti hanno già collaborato nel 2013 col progetto "Mona Sizzle", tra Berlino e Schio, e ora sono estatici di suonare dal vivo insieme di nuovo.
[...] il sound dal charango (chitarrina andina di armadillo) e umori cangianti da psichedelia, punk, folk, storie del mondo e vite di quartiere tra l’East Village e 100 Cells. - Internazionale
"Un disco che conferma la capacità di questa autrice, polistrumentista e cantante di mischiare continuamente le carte in tavola, fra rock, jazz, funky, echi caraibici ... vi invito a scoprire voi stessi questo splendido album." - Sentieri Sonori
BIO
MONIQUE: Compositrice, cantautrice, bassista e suonatrice di charango, strumento andino di 10-corde. Si è laureata a Berklee College of Music e attualmente studia il charango con il maestro argentino Patricio Sullivan. Ha suonato la sua musica originale in oltre 20 paesi come solista e anche col trio honeybird & the birdies, compreso esibizioni nei festival internazionali come Primavera Sound, Eurosonic e al Primo Maggio. Monique vive a NYC. http://www.honeybird.net/
GIGI : Fondatore del super-gruppo Eterea Post Bong Band. Vincitore di due edizioni della Gara Delle Batterie Elettroniche. MTV ha fatto un servizio su di lui e ora gira anche con Elli de Mon e Musica Per Bambini tra gli altri. Fa dei remix e premix incredibili. Guru e mago di tutto etereo. http://www.postbong.com/
GIOELE: È un batterista, percussionista e compositore cresciuto sia in Italia che negli USA. Ha studiato jazz in Oregon, ed ha seguito i seminari di Roberto Dani, Rakalam- Bob Moses e Ron Savage. È stato membro dei Punch & Judy ed è leader di gruppi quali Aut To lunch ed il Duo. Collabora regolarmente con musicisti della scena jazz e punk, come Piero Bittolo Bon, Danilo Gallo, Will Bernard, Johannes Fink, Amy Denio, Michele Polga e Joe Lally, storico bassista dei Fugazi. Gioele vive a Berlino. http://www.gioelepagliaccia.
MATERIALI
Album "Out Comes Woman" in streaming qui
Pre-mix/Re-mix di "You Think I'm Single" di Gigi, Gioele & Monique: http://bit.ly/1Hi7nv
Album Review: http://theworldmusicreport.
LINK UTILI
www.honeybird.net
facebook.com/honeybirdmusic
http://www.gioelepagliaccia.
In tour con il nuovo album II, uscito nel 2015
Elli de Mon è chitarre, grancassa, rullante, sonagli, suoni saturi e psichedelia indiana. Attingendo a piene mani dalla tradizione sciamanica dei lontani incantatori Bessie Smith, Fred McDowell e Son House, Elli combatte i suoi demoni con lo strumento a lei più congeniale: la musica.
Un blues nuovo, fatto di slide selvaggi e contaminato da influenze punk (Elli militava anche negli Almandino Quite Deluxe), e dalla musica indiana, grande amore di Elli. A marzo 2013 debutta con il 7” Leave this ton. Fin da subito inizia a macinare concerti su concerti, tra cui un tour americano in compagnia dell’amico Phill Reynolds. Nel febbraio 2014 è uscito per CORPOC e Otis Recordings il suo primo album, dal titolo omonimo, registrato da Bruno Barcella e Alessio Lonati al TUP studio di Brescia. La tiratura in vinile è andata esaurita in soli tre mesi.
Da febbraio 2014 Elli de Mon ha suonato ovunque, dividendo il palco con artisti come Afterhours, Reverend Beatman, the Monsters, Molly Gene onewoamanband, Big John Bates, Chuck Ragan, Larry and His Flask, Cedric Burnside, Bror Gunnar Jansson, Carmen Consoli. Ha partecipato a numerosi festival nazionali, come Radio Onda D'Urto, Sherwood Festival, Mojostation Blues Festival, To.t.em. Festival, Musicaw Festival, Nistoc, Salone del Libro di Torino (Radio Tre) ed internazionali con il festival blues di Lugano e il Berlin Fest. Elisa ha portato il suo album anche in tour tra Spagna, Francia, Germania e Svizzera.
Nell’agosto 2014 Elli ha registrato il nuovo album, sempre al TUP Studio di Brescia coi produttori Bruno Barcella ed Alessio Lonati. II esce nel febbraio 2015 per Pitshark Records, etichetta francese al lavoro con band come Radio Birdman, Motorheads, Cosmic Psychos e New Christs mentre il disco di debutto di Elli de Mon viene ristampato dall’italiana Ammonia Records (Shandon, Peawees, Manges, The Hormonauts).
II è una pasticca di feromoni sbriciolata in una tazza di Jack Daniel’s. Fin da subito, lo stomp incalzante di “Zen Song” prefigura questo: libertà. La paura non abita qui, esorcizzata ed incenerita dal Rock’n’roll della tradizione e cesellata ad immagine e somiglianza della polistrumentista Vicentina. L’oscurità, rimane un ambiente pericoloso dove recitare la parte del predatore – Ouroboros. Mentre il giorno rimarrà sempre buono per sciogliersi i capelli e ballare sotto i raggi del sole – Wild Blues. In barba al resto, al mondo. (Rocklab)
LINK UTILI
https://www.facebook.com/
http://xl.repubblica.it/video/
- - -
Inizio ORE 21.30
Ingresso riservato ai soci CSC > come diventare socio
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!