[CSC Genere Umano]
ARTISTA IN RESIDENZA
Terzo appuntamento della rassegna ARTISTA IN RESIDENZA dedicata al chitarrista e compositore Frank Martino ed alla sua ricerca trasversale tra jazz e musica elettronica.
La serata prevede 2 concerti di 2 differenti progetti:
Ore 18.00: DISORGAN TRIO
Ore 19.00: YLINE
A seguire aperitivo con i musicisti.
Presentano il nuovo disco Level 2 Chaotic Swing
Claudio Vignali – Fender Rhodes, Piano, Basso Synth
Frank Martino – Chitarra 8 Corde, Campionamento Live
Niccolò Romanin – Batteria, Drum Machine
Album di enorme potenzialità e forte impatto emotivo che ci auguriamo non passi inosservato nel panorama jazzistico (se si può parlare ancora di jazz) italiano ed internazionale.
(Jazzconvention)
"Chi costruisce musica, da solo o insieme a altri, sa bene quanti elementi, qualcuno forse prevedibile, ma un’infinità totalmente al di fuori di ogni controllo, collaborano all’esito di una pratica improvvisativa.
Lo sa bene anche Frank Martino, chitarrista e compositore di tagliente intelligenza, che in questo disco prende un organico classico del jazz elettrico, il classico “organ trio” (quello di un Wes Montgomery o un Grant Green per intenderci) e lo scaglia letteralmente dentro il caos del Ventunesimo secolo.
Con Martino, qui impegnato alla chitarra a 8 corde e ai live electronics, ci sono Claudio Vignali (che deleuzianamente si propone come organista senza organo e suona piano, Fender Rhodes e sintetizzatori) e Niccolò Romanin a batteria, batteria elettronica e sintetizzatori.
Senza sovraincisioni, con ciascun vertice del triangolo impegnato a ridefinire in continuazione i propri suoni – vere e proprie entità mutanti che si aggirano senza inquietudine nella musica di Martino – il Disorgan Trio conversa in modo serrato con una lingua liberata e contemporanea, in cui gli aspetti acustici e quelli elettronici si scambiando continuamente di ruolo.
Corpi che parlano con voci sempre diverse, plurali e disorientanti, le composizioni di Martino – cui si aggiungono due belle versioni di un brano del musicista canadese Venetian Snares o di un tema-feticcio di Bill Evans come Waltz For Debby – seguono come un impulso elettrico l’intrico di canali sanguigni che nervi che conduce gli impulsi della creatività e si affida alla tempesta di influenze che modifica incessantemente il cammino di un’idea musicale condivisa.
Dopo tutto un corpo senza organi è – tornando a Deleuze – un corpo libero e desiderante ed è questa la condizione migliore per spostare la musica dalle stanzette un po’ asfittiche delle aspettative incrociate e lasciare che si incendi nell’incontro con il combustibile di un ascolto inaspettato."
Frank Martino – Live Set
Luca Scapellato – Visuals
YLYNE è il nuovo progetto di musica elettronica del chitarrista e compositore Frank Martino ed è basato interamente su composizioni e improvvisazioni originali in versione Live-set, prevedendo l'utilizzo dal vivo di campionatori, synth analogici e computer.
La musica di YLYNE non è classificabile all'interno di un genere ben preciso, ma è il risultato di un mix di ambient, dubstep, trip-hop, trap, drum'n'bass, IDM, con notevole utilizzo di suoni campionati dal mondo circostante o ottenuti da oggetti disparati come lastre di metallo, tazzine da caffè, cuscini o tostapane.
Nel 2017 ha rilasciato il suo ultimo album "26", uscito per l'etichetta Auand Records.
Link
http://www.claudiovignali.com/
http://www.autrecords.com/project/niccolo-romanin/
Recensioni
Frank Martino Curriculum Artistico
Laureato con il massimo dei voti in chitarra jazz presso i Conservatori “G. Frescobaldi” di Ferrara e "A. Buzzolla" di Adria, Frank Martino (Messina, 1983) è chitarrista, insegnante, compositore e produttore di musica elettronica.
Nel 2008 fonda insieme ai suoi compagni di Conservatorio la band MOF (con F.Vignato, M. Trabucco, S. Dallaporta, D. Pozzan), il cui sound è caratterizzato dalla contaminazione tra musica jazz ed elettronica e con cui produce due dischi, “Embarrassing Day” (Catsound 2009) e “Fried Generation” (Auand 2013).
Nel 2016 produce per Auand Records il suo primo disco da solista "Revert", definito da Paolo Fresu come "il lavoro di un artista a tutto tondo che sente la musica con gli occhi curiosi di chi la coglie nella contemporaneità odierna fatta di impulsi e di digitale, di dialogo, comunicazione e improvvisazione."
Revert è stato inoltre disco del mese su Musica Jazz di Aprile ‘17.
E' produttore del progetto di musica elettronica YLYNE con il quale pubblica tre album l'ultimo dei quali, "26", uscito in Giugno 2017 per Auand Records; come YLYNE suona in rassegne e festival di musica elettronica, sperimentale e jazz. Nel 2015 realizza una residenza di cinque concerti durante il festival di Vicenza Jazz, presso il Teatro Astra.
Da Aprile ‘17 collabora con il quartetto della contrabbassista Rosa Brunello, con cui registra il disco “Shuffle Mode”, in uscita a Febbraio ‘19 per Cam Jazz.
Nel Luglio ‘17 collabora col pianista Cesare Picco e si occupa di chitarra ed elettronica durante la registrazione live del disco “Kozmo”.
Ha suonato nei più importanti festivals e clubs Italiani. Tra i principali, Umbria Jazz, Berchidda Jazz, Festambiente Sud, Villa Celimontana Jazz, Alexander Platz, Bologna Jazz Festival, Torrione JazzClub, Cantina Bentivoglio, Vicenza Jazz, Musica sulle Bocche, Padova Jazz Festival, Sile Jazz, Casa del Jazz, Lagarina Jazz, Trentino Jazz, Garda Jazz.
E inoltre docente di chitarra jazz presso la scuola "Il Suono Improvviso" (Venezia).
Collabora come chitarrista e producer con la cantautrice milanese Sarah Stride e la band Ska-Jazz veneziana Skaj, di Marco Forieri (Pitura Freska).
INFO SERATA
• Apertura ore 17:00
• Inizio concerto ore 18:00
• Contributo responsabile 10 Euro, Riduzione 5 Euro per gli studenti con documento > vedi qui
• Comunicazione e attività rivolta ai soci CSC > come diventare socio
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!