con Nobordersmagazine & The Magic Bus
La storia del protagonista di Into The Wild raccontata finalmente attraverso i suoi occhi e le sue parole.
Per la prima volta in Italia la raccolta di fotografie, cartoline e scritti di Chris McCandless/Alex Supertramp in edizione limitata di 1500 copie edito da NoBordersMagazine.
Alessandro Casappa – chitarra ritmica, voce solista, voce recitante
Paolo Codognola – chitarre soliste, mandolino, bouzouki, loop machine, stomp-box
Alessandro Casappa e Paolo Codognola raccontano il viaggio di Chris McCandless, che per due anni vagò lungo le strade dell'America del Nord, terminando la sua avventura nel cuore dell'Alaska, là dove ogni cosa ha un solo nome, e nessuno può più nascondersi.
Narrazione e musiche -ispirate al film di Sean Penn INTO THE WILD e alla sua magnifica colonna sonora scritta e interpretata da Eddie Vedder- si intrecciano in un viaggio musicale che non ha l'ambizione di rispondere alle domande, ma, semplicemente, l'urgenza di raccontare.
Testi originali: Alessandro Casappa
Musiche originali: Paolo Codognola
Che cosa succede quando si decide di rinunciare alle sicurezze della vita moderna e mettersi sulla strada?
Che cosa comporta rischiare la propria vita per cercare il nome vero di ogni cosa?
- - -
BIO - Nobordersmagazine
No Borders Magazine è nato nel 2010 nella testa di Christian e Rachele. Pensato inizialmente come un semplice blog, è cresciuto grazie a idee e collaborazioni, spunti e ovviamente viaggi, diventando un luogo in cui parlare, sì, di viaggiare, ma nel senso più ampio del termine. Perché il viaggio, in fondo, è cultura. E la cultura è anche viaggio.
Nel 2013 NBM è diventato un’associazione culturale, il cui scopo è la promozione del viaggio come strumento di conoscenza dell’altro attraverso iniziative editoriali, reportage e così via. È possibile fare donazioni sul nostro conto paypal. Le donazioni saranno utilizzate per la manutenzione del sito.
Nel 2011, 2012 e 2013, siamo stati nominati ai Macchianera Awards nella sezione migliori siti/blog turistici. Nel 2011, abbiamo realizzato il nostro primo reportage, seguendo con videocamera & macchine fotografiche i ciclisti dell’Eroica, la particolarissima gara non competitiva su strade bianche che ogni anno trasforma il Chianti in un mini giro d’Italia per appassionati di bici d’epoca.
Con noi collaborano amici, conoscenti e sconosciuti. Ci hanno permesso di tradurre le loro parole giornalisti del New York Times, di Wired, Slate e del Washington Post. Scrittori di viaggi come Mary Morris, Tim Winton e Dervla Murphy ci hanno parlato di viaggi & letteratura, e una lunga serie di fotografi ci ha fatto guardare il mondo attraverso i loro scatti. Abbiamo seguito festival di cinema e letteratura a tema viaggi (tra cui il Trento Film Festival e il London Film Festival) e creato il primo database italiano dedicato ai film di viaggio.
Il nostro obiettivo? Descrivere il mondo dei viaggi senza usare le parole: pacchetto, low cost e last minute. Pensiamo che viaggiare sia, soprattutto, un ribaltamento del nostro punto di vista, un esplorare noi stessi esplorando luoghi che non sono ‘casa’.
BIO - The Magic Bus
Alessandro Casappa vive a Torrechiara, paese che se ne sta di guardia all'imbocco della cosiddetta “food valley”, a una ventina di chilometri a sud di Parma.
È nato nel 1974, laureato in ingegneria meccanica e insegnante. Ancor prima di terminare la tesi di laurea ha scelto la scuola all'esercizio – in senso tecnico – della professione.
Suona, canta, scrive, non sempre contemporaneamente, e non necessariamente in pubblico.
Ha partecipato alla fondazione delle Anime Salve, tributo a Fabrizio De André, in cui ha suonato la chitarra ritmica fino al 2004.
Assieme ad Ugo Cattabiani, nel 2008, ha realizzato Ottobre Scirocco, un album che aveva la
presunzione letteraria di raccontare la storia di una caduta e del conseguente riscatto, e la
sfacciataggine musicale di farlo mischiando il Blues del Mississippi con la nebbia di una piccola città emiliana.
È membro fondatore della Rigoletto Records, associazione per lo studio e la diffusione della musica d'autore. Nel dicembre 2012 ha partecipato alla realizzazione di “Rigoletto Records Vol.1”, la prima compliation realizzata dalla Rigoletto Records, in cui compare con due brani originali, registrati e prodotti con Paolo Codognola.
Mangia poco a pranzo, cerca di non distrarsi alla guida e non è mai andato a funghi.
Paolo Codognola, 1979, chitarrista, laureato in filosofia.
Nel 2001 “incontra” il teatro che gli permette, senza compromessi, di portare avanti un personale percorso di ricerca e sperimentazione musicale. Inizia così una vivace collaborazione con diverse compagnie teatrali per cui compone musiche originali: Cà Luogo d'arte (Reggio Emilia) diretta da Maurizio Bercini, con cui collabora stabilmente, Teatro Stabile d'Innovazione Fontemaggiore (Perugia), Ermo Colle Teatro (Parma) diretto da Adriano Engelbrecht, Compagnia Era Acquario (Parma) diretta da Lucia Nicolussi Perego.
Molte sono le partecipazioni ad eventi culturali del territorio parmense, in cui si esibisce dal vivo accompagnato da attori e danzatori, ricordiamo il “Festival Passoparola” e “Pievi in Luce” promossi dall'assessorato alla cultura della Provincia di Parma.
Scrive musiche per contenuti multimediali e documentari come “Da qui se ne vanno loro”, prodotto da Arci nazionale, CGIL e l’associazione Libera, sulla tematica della camorra.
Recenti sono le due pubblicazioni per la Pastorale Giovanile di Piacenza: un libro audiovisivo per l'infanzia “Il vestito più bello” in cui compone le musiche originali, ed un cd
musicale “Musica Sulla Soglia” dedicato alla meditazione in cui compaiono sei sue composizioni.
In parallelo a queste collaborazioni Paolo porta avanti uno studio intimo, personale e profondo della chitarra acustica, guidato da una sensibilità visionaria che lo porta a vivere lo strumento in un modo “altro”.
Dopo una piccola escursione nel campo letterario, scrive infatti il romanzo “I bambini guardano i treni” (edito da Il Filo, Viterbo), e dopo aver partecipato, invitato da Paolo Sereno, a diversi festival dedicati alla chitarra acustica, tra cui l' “Acoustic Guitar Festival” di San Benedetto Po (dove vince la seconda edizione del Solo Guitar Contest) e il “Meeting Acustico” di Sarzana, decide di dar vita al suo primo progetto solista.
- - -
Il progetto "Back to the wild"
La pagina Facebook dei The Magic Bus
Per saperne di più sulla storia di Alex Supertramp (Inglese)
- - -
Inizio ORE 18.30
Ingresso riservato ai soci CSC > come diventare socio
Contributo per la serata: 5 euro
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!