Bube Sapràvie è un progetto artistico nato dall’incontro di Nereo Fiori (fisarmonica), Riccardo Marogna (clarinetti) e Luca Nardon (percussioni).
I tre intraprendono un comune vagabondaggio nella musica di frontiera ricercando una originale contaminazione, mischiando suggestioni che spaziano dal nuovo tango argentino al klezmer, alla musica popolare Est-Europea fino a originali composizioni etno-jazz. I Bube Sapràvie hanno suonato parecchio in giro per l’Italia e all’estero. In particolare, hanno partecipato a: "Ubi Jazz 2007" (Venezia), "CastelRaniero Folk Festival 2006" (menzione speciale della giuria), "FolkEst 2007", "Vincoli Sonori 2009" (Torino). Sono inoltre vincitori di un primo premio di composizione al concorso “Etnie Musicali” (Teramo, 2007). I Bube hanno collaborato con varie realtà artistiche e culturali, sia in ambito musicale che multimediale. In particolare, hanno partecipato alla tourneè del cantautore Alessandro Grazian, collaborato con Luca Bassanese, partecipato alle performance di danza urbana dell´Associazione Via, collaborato con il TPR-Teatro Popolare di Ricerca. Nel 2005, in occasione del Festival Internazionale del Teatro in Strada (Caorle), i Bube Sapràvie hanno presentato il progetto teatral-musicale "Canti Migranti: L´Epopea Veneta nelle Meriche del Sud". Nel 2007 hanno inciso il loro primo disco, “remzelK”, dedicato ed ispirato alla musica klezmer. Nel febbraio 2009 hanno effettuato un piccola tournèe a New York e in quell’occasione hanno registrato nelle strade della Grande Mela una sigla per il programma di Raidue “Tg2.it”. Nel 2010 è uscita la seconda fatica discografica dei Bube Sapràvie: “Petrus B. Spaghetti Sauce”.
NEREO FIORI
(fisarmonica, pedali, rumori)
Intraprende studi di fisarmonica classica presso la scuola di musica “G. Rossini” di Recoaro Terme, sotto la direzione del maestro Elio Bertolini. Partecipa a seminari di fisarmonica jazz tenuti dal maestro Renzo Ruggieri e seminari di musica klezmer e tecnica Alexander, con il maestro Claudio Jacomucci. Nel 2007 partecipa come allievo effettivo ad una masterclass tenuta dal maestro Richard Galliano. Dal 2005 è insegnante di fisarmonica presso la scuola di musica “G. Gershwin” di Padova. Dal 1993 fa parte del “Quintetto Veneto di Fisarmoniche”, formazione di musica da camera, con la quale ha effettuato tournèe in Italia e all’estero (Germania, Australia).
LUCA NARDON
(percussioni circensi, grancassa giocattolo)
Batterista e percussionista, insegna in diverse scuole di musica e organizza seminari con lo scopo di avvicinare anche i più piccoli al mondo del ritmo. Ha collaborato con artisti di fama internazionale e ha già realizzato 15 CD in studio con formazioni differenti
RICCARDO MAROGNA
(clarino, clarone, effetti speciali)
Frequentò un po´ il Conservatorio "F. E. Dall´Abaco" di Verona. Partecipò a varie esperienze rock veramente indipendenti. Fu nella Big Band "Città di Verona". Studiò al Tam-Teatromusica (Padova). Insegna presso la scuola di musica “G. Gershwin” (Padova). Nel 2009 ha partecipato ai Seminari Senesi di Musica Jazz, dove ha studiato con Achille Succi, Mauro Negri, Miguel Zenòn e molti altri. Ha partecipato ai workshop di GezMataz 2010 (Genova) studiando con George Garzone e Karl Berger. Dal 2008 frequenta il Triennio di Musica Jazz presso il Conservatorio "Frescobaldi" di Ferrara.
http://www.bubesapravie.it
http://www.myspace.com/bubesapravie
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!