Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

!!!!!CONCERTO SALTATO!!!!!

  • venerdì 25 Maggio 2012

Vakki Plakkula é una gruppo che basa le sue live performances su una grande dose di energia e umorismo, cercando di divertire il pubblico e se stesso. Le canzoni, che il trio propone con i suoi testi apparentemente scanzonati e nonsense, rivelano a tratti temi ed argomenti attuali attraverso una ironia tagliente e un vivace sarcasmo.
Vakki é come un bambino che prende a cuore ciò che dice e poi ci ride sopra, é un trio che attraversa i generi per cercare di dar vita ad una musica popolare che in alcuni brani viene portata all´estremo fino a scontrarsi con i limiti tecnici dei musicisti, a perdere la propria forma e a rivelarne altre, in altri casi si attiene ad essa e mette l´accento sul testo e cerca la teatralita´.
Quindi c´è nel trio la volontà di cercare una nuova forma della musica ´´pop´´, un pop progressivo-aggressivo che prende in prestito dalla musica commerciale l´uso del testo, le ritmiche e le melodie, distorcendone ironicamente il senso attraverso una libertà ludica e senza compromessi rispetto a quella che é l´originalità dei linguaggi dei singoli musicisti.

Bologna negli anni Novanta era un vivace laboratorio di idee musicali originali e innovative. Due realtà in particolare (non a caso, entrambe ispirate alla filosofia del collettivo di produzione e/o promozione musicale) facevano da catalizzatori di questo fermento creativo: il Laboratorio di Musica e Immagine e Bassesfere. Il primo era un ensemble dedito alla creazione di musica, spesso inserita in contesti multimediali. Il secondo invece era una sorta di coordinamento autogestito di quell´underground di giovani jazzisti che rifiutavano i manierismi del genere, rifacendosi alle esperienze più radicali della libera improvvisazione.

Da questo sottobosco di "ribelli del jazz" (come si autodefinirono in seguito in un loro festival) spuntò fuori anche Vakki Plakkula, un trio improbabile che mescolava free-jazz e canzone, radicalismo musicale e vena cabarettistica, asperità sonora e umorismo; con una spiccata predilezione per il non-sense e per l´ironia, a volte caustica.

Dopo un certo numero di concerti e un album, i tre componenti del gruppo - Lullo Mosso al contrabbasso e voce, Edoardo Marraffa al sax, Mirko Sabatini alla batteria e voce - si dedicarono a diversi altri progetti. A più di dieci anni di distanza, i Vakki Plakkula sono tornati con un nuovo CD (Babirussa Capibara) e hanno ripreso a suonare dal vivo.

Rispetto al periodo del primo album, il suono del gruppo si è fatto più duro ed "urbano," soprattutto perché ora Lullo Mosso ha lasciato da parte il contrabbasso per imbracciare esclusivamente il basso elettrico. I ritmi swingati hanno lasciato per lo più il posto a quelli "dritti". Fra i nuovi pezzi, alcuni sono basati su riff aggressivi e ostinati. Insomma, il sound del "nuovo corso" è senz´altro più "rock"; e anche il volume a cui hanno suonato era più alto di quello di una volta...

Si potrebbe dire che dalla matrice free-jazz i Vakki Plakkula sono passati a quella free-funk, con qualche puntata nel jazz-punk, sempre però con un´alta dose d´ironia e di sberleffo anche nei confronti delle forme musicali utilizzate.

Lullo Mosso canta col suo consueto piglio beffardo e la sua interpretazione ha anche una forte dimensione teatrale. Le canzoni si muovono fra l´assurdo dadaista, il divertissement, la causticità e la parodia.

Quest´ultima gli è particolarmente congeniale (come ampiamente testimoniato anni fa dal suo progetto in solo Mototrabbasso): esilarante, in particolare, quella del raggamuffin... Oppure lo stravolgimento grottesco e un tantino caustico dei luoghi comuni della canzone, a cominciare ovviamente da quelli amorosi ("Se non ci fossi tu / ci sarebbe un´altra, / ma adesso ci sei tu, / va bene...").

Oltre a proporre praticamente l´intero Babirussa Capibara, il gruppo ha comunque rispolverato i suoi vecchi cavalli di battaglia ("Fa´ il cane fa´ il gatto," "Agorafobia," "Sanpierdarena" ecc.) tratti dal primo album ...Una barca; anche questi, però, trattati con un´iniezione supplementare di energia cinetica e di assalto sonoro, anche per gli assoli laceranti del sax di Marraffa.

Quest´ultimo, fra i tre, ha il ruolo più libero, dedicandosi più degli altri ad improvvisare sulla base più strutturata di basso e batteria. La sua voce come al solito è virile e urticante e, come detto, in più occasioni è arrivata al limite del lancinante.

La batteria di Sabatini è come sempre una fonte di esuberanza ritmica, fantasia ed energia, risultando il più virtuoso dei tre musicisti, con uno stile rigoglioso ed ipercinetico. Ad ogni modo, in sintonia col cambio di rotta complessivo, anche i suoi ritmi si sono fatti più pesanti e binari, rock e funky.

Infine, al di là della fondamentale componente comico-surreale del gruppo, data soprattutto dai testi, è interessante anche la combinazione fra lo spirito improvvisativo, che accomuna i tre musicisti, e l´uso della forma-canzone, che richiede invece necessariamente una struttura più rigida. Questo dà luogo a piccole variazioni, divagazioni o scarti dal binario prestabilito della forma, che intervengono a deviare estemporaneamente dal percorso , sotto la guida soprattutto dell´estro di Mosso, assecondato con prontezza ed empatia da Sabatini.

recensioni:
"...non canzoni, brufoli schiacciati disegnato da un artista pop. Semplici-lineari o zig-zaganti, arrivano (prima) al duodeno e (dopo) all´orecchio,...Con l´espressione linguistica oramai inceppata in iterazioni da riso osceno e al contempo più adatte al dancefloor (provate con Babirussa Capibara, può diventare un tormenone estivo)....I tre poi sono davvero bravi. Ad esempio, senza effetti ed effettini, costruiscono un piccolo gioiello space-paranoide, Nello Spazio, dove le sensazioni ecoiche sono prodotte direttamente dall´impostazione del canto (sospensioni vocali e sillabiche) e dalla finezza dell´esecuzione strumentale. A spadroneggiare è però una potenza ritmico-espressiva decisamente cinghialesca, tumultuosa e libera,che vi permetterà di pogare o di atteggiarvi in un ascolto figo impegnato. Nel mentre, qualche trasformazione corporea: crescita di peli ispidi, deformazione facciale, spuntar di zanne, Ionesco aveva sbagliato animale. (8)" Blow Up

"Rispetto al periodo del primo album, il suono del gruppo si è fatto più duro ed "urbano," ... Fra i nuovi pezzi, alcuni sono basati su riff aggressivi e ostinati. Insomma, il sound del "nuovo corso" è senz´altro più "rock"; e anche il volume a cui hanno suonato era più alto di quello di una volta... Si potrebbe dire che dalla matrice free-jazz i Vakki Plakkula sono passati a quella free-funk, con qualche puntata nel jazz-punk, sempre però con un´alta dose d´ironia e di sberleffo anche nei confronti delle forme musicali utilizzate. Lullo Mosso canta col suo consueto piglio beffardo e la sua interpretazione ha anche una forte dimensione teatrale. Le canzoni si muovono fra l´assurdo dadaista, il divertissement, la causticità e la parodia. Oltre a proporre praticamente l´intero Babirussa Capibara, il gruppo ha comunque rispolverato i suoi vecchi cavalli di battaglia tratti dal primo album ...Una barca; anche questi, però, trattati con un´iniezione supplementare di energia cinetica e di assalto sonoro, anche per gli assoli laceranti del sax di Marraffa. Quest´ultimo, fra i tre, ha il ruolo più libero, dedicandosi più degli altri ad improvvisare sulla base più strutturata di basso e batteria. La sua voce come al solito è virile e urticante e in più occasioni è arrivata al limite del lancinante. La batteria di Sabatini è come sempre una fonte di esuberanza ritmica, fantasia ed energia, risultando il più virtuoso dei tre musicisti, con uno stile rigoglioso ed ipercinetico... Infine, al di là della fondamentale componente comico-surreale del gruppo, è interessante anche la combinazione fra lo spirito improvvisativo, che accomuna i tre musicisti, e l´uso della forma-canzone, che richiede invece necessariamente una struttura più rigida. Questo dà luogo a piccole variazioni, divagazioni o scarti dal binario prestabilito della forma, che intervengono a deviare estemporaneamente dal percorso , sotto la guida soprattutto dell´estro di Mosso, assecondato con prontezza ed empatia da Sabatini."
(Fabio Strada) All About Jazz
http://www.myspace.com/vakkiplakkula
http://italy.allaboutjazz.com/php/article.php?id=4468

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro