DJELI KAN
Yacouba Dembelé - flauti, percussioni
Sekou Dembelé - percussioni
Lassina Diarra -doum doum, balaphon
Kalifa Diarra - balaphon, goni, voce
Foune Dembelé - voce, danza
Kadi Diarra - voce, danza
Biba Zabre - danza
I membri di Djeli-Kan, che significa "Voce dei Griot", provengono da una nota famiglia di griot del Burkina Faso. Nelle società dell’Africa Occidentale ai griot spetta per nascita il ruolo di cantastorie, intrattenitori, educatori, memoria storica e riferimento morale per tutta la comunità, missione che svolgono servendosi di canzoni commoventi e toc canti oltre che di danze esuberanti accompagnate da strumenti tradizionali a percussione, a corde e a fiato.
In un mondo in cui gli orizzonti si espandono e le culture si mescolano, i griot fanno viaggiare in lungo e in largo la propria voce e il proprio talento, divulgando un’arte i cui segreti hanno appreso sin dall’infanzia. Nell’entusiasmante e coinvolgente spettacolo dei Djeli-Kan – tra i migliori musicisti e danzatori della propria rinomata famiglia – canzoni, musiche, percussioni e danze si intrecciano a creare suoni e vibrazioni che risuonano fino a toccare l’anima degli ascoltatori, riuscendo in tal modo a comunicare con il pubblico nonostante i testi delle canzoni siano in una lingua straniera.
Dal punto di vista economico, il Burkina Faso è uno dei paesi più poveri del mondo, con un tasso di alfabetismo di appena il 26,6%. Consapevoli del proprio ruolo di educatori, i griot di Djeli-Kan destinano parte dei profitti dei propri spettacoli all’acquisto di materiale scolastico per i bambini Burkinabé abbinando la musica, da sempre uno strumento per sostenere il morale nei momenti difficili, e l’istruzione, cioè la strada concreta verso il cambiamento. Djeli-Kan sta inoltre istituendo un fondo per costruire un orfantrofio nel loro paese, Nouna.
Djeli-Kan è un’associazione culturale con un obiettivo vasto e profondo quanto quello dei griot: provvede alla divulgazione della propria cultura di appartenenza tramite spettacoli solenni e sfarzosi oppure mediante rappresentazioni più brevi e raccolte, recite scolastiche o lezioni di musica.
http://www.myspace.com/djelikan
http://www.orientoccidente.net
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!