Maurizio Carucci - voce, tastiera
Simone "mosso" Bertuccini - chitarra
Simone "riccio" Fallani - batteria, voce
Alberto "pernazza" Argentesi - voce, pianola
Si formano nel 2002 - per forza di cose - nella città di Genova.
All´inizio sono in tre Simone, Maurizio e Alberto. Sempre per forza di cose decidono di raccontarsi con una chitarra, due pianole (di quelle che a scuola te le fanno suonare per forza, di cose) e qualche giocattolo. Poi negli EX-OTAGO arriva alla batteria Simone "il Riccio" fan del gruppo, per l’attuale formazione a quattro.
Ritornelli/stornelli a presa istantanea che ti s´incollano in testa e non si staccano più proprio come le figurine scolorite dei calciatori dall´armadietto di un adolescente o come una chewingum masticata dalla suola delle infradito. Canzoni leggere, uniche ed emozionanti, ironiche e malinconiche al contempo; un nuovo romanticismo sorretto da melodie pop e testi tanto poetici quanto sorprendenti nel loro improbabile inglese.
Quello degli EX-OTAGO è un mondo colorato ma non edulcorato. Un universo parallelo fatto di cose semplici e di personaggi della vita quotidiana: il fruttivendolo (in “Amato The Greengrocer”), la nonna (in “Luisa”) ed il cane di Maurizio (in“Sasha”), il presidentissimo Sandro (in ”Pertini is a Genius”), fino ai bambini di una scolaresca (co-autori del testo di Che Tempo Faceva, inno d’amore cantato alla Natura).
Dentro e fuori qualsiasi scena, gli EX-OTAGO suonano e basta. Loro fanno solo canzoni e ci credono. Il gioco si fa serio con il secondo disco: tre anni dopo "The chestnuts time" su Vurt Recordz arriva nell’estate 2007 " TANTI SALUTI " su Riotmaker con distribuzione Warner Music Italia.
Nel mentre, la messa in onda (Mtv, All Music) e i consensi per il video di “Giorni Vacanzieri” (diretto da I Ragazzi della Prateria)... i concerti con Gogol Bordello, LCD Soundsystem... i festival Arezzo Wave, Goa-Boa, Mi Ami, Milano Filmfestival, Teach Me Some Music (con il concerto trasmesso su Second Life)... le recensioni entusiaste dei media con il sito web invaso da vecchi e nuovi fans... la partecipazione di 38 (!) videomaker al contest promosso da QOOB (canale digitale di MTV) per la ralizzazione del clip del primo singolo “Amato the Greengroocer”...
RECENSIONE
Tanti Saluti (Riotmaker / Warner, 1 giugno 2007)
di Stefano Renzi
Come un raggio di sole arrivato a squarciare il tetro cielo ricolmo di nuvole di questa tarda primavera, ecco arrivare l’annunciato, ma non ancora atteso, nuovo album dei genovesi Ex-Otago che si materializza venti giorni prima dell’inizio dell’estate. Potrebbe sembrare una casualità, ma in realtà non lo è. L’arcobaleno pop messo in piedi da questi quattro (ex)ragazzi è, infatti, quanto di più stupendamente ludico sia arrivato sui nostri lettori da tempo immemore, rinfrescante come una grattachecca all’arancio in un torrido pomeriggio romano o, se preferite, come un gelato al pistacchio leccato sulla panchina del parco dietro casa. Un tripudio di pop con la P maiuscola, come poche volte è stato da queste parti ed il fatto che per la maggior parte del tempo cantino in inglese è soltanto una banale coincidenza.
L’estetica e l’etica obliqua professata dalla ineffabile Riotmaker raggiunge in questi trentacinque minuti scarsi i suoi massimi livelli, dichiarandosi oramai matura per inaugurare la nuova, sospirata, stagione del pop italiano, finalmente libera dai rigurgiti cantautoriali e dalle brutture new rock degli ultimi anni. In Tanti Saluti si riscoprono l’amore per le forme ed i colori, per quella voglia di fare musica anche se alla fine la “musica” non si sa fare, per quel mandare in culo tecnicismi ed analisi introspettive rimanendo con gli occhi ed il cuore ancorati alla quotidianità, qualcuno dirà, più spicciola e, forse, borghese. Ma questo è il senso di un disco che è, prima di tutto, un lucido atto politico, una esuberante rivendicazione della vita nei confronti della volgarità ricca e povera.
Una chitarra acustica, una batteria e qualche testiera il loro armamentario, nonna Luisa, il cane Sasha, Sandro Pertini, Amato il fruttivendolo, il fantomatico Mirinzini gli eroi ed i protagonisti del loro piccolo mondo (quasi) perfetto, dove può capitare di incontrare gli Austin Lace con un sorriso ancora più grande di quello che solitamente sfoggiano (Luisa, Cooking Ovation, Pertini Is A Genius, Mirinizini Is Not Famous), strumentali sullo stile del primo Ben Watt solista (Bar Centrale), improbabili skit rap (Senti come pompa), deliranti giochi sul lessico italo/inglese poggiati su pimpanti basi di tastiere giocattolo (Amato The Greengrocer), nuovi “giorni vacanzieri” (Robilante), geniali pop song intrecciate a valzer e canti di montagna (Waiting For The Stars) ed anche il brano che avete sempre sognato per abbandonarsi tra le braccia di qualcun altro (Going To Panama). Poi c’è Che tempo faceva, semplicemente la migliore canzone italiana dell’anno.
Un disco, Tanti Saluti, con il quale si potrebbe (si dovrebbe?) vincere qualsiasi Festivalbar oppure intasare definitivamente le frequenze di radio DJ, ma sapete come me che questo non sarà mai possibile ed allora rimane una sola cosa da fare: mettere la vostra copia in macchina e pomparla al massimo con i finestrini e la cappotta tirati giù. Se qualcuno si avvicinerà dandovi del “terrone” oppure intimandovi di abbassare il volume giratevi e mostrategli il vostro sorriso più ebete, chissà, potrebbe anche capire. (8.0/10)
http://www.myspace.com/exotago
http://www.sentireascoltare.com/CriticaMusicale/Monografie/exotago.htm
http://www.ex-otago.com
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!