Festa di San Patrizio - Programma della serata
Dalle 20.30 alle 22.00
Corso di danze di gruppo popolari e tradizionali irlandesi a cura di Francesca Bortot già insegnante presso gli Sballinati di Belluno, Venezia Balla e RidonDanze a Mestre, Venezia Folk a Venezia.
Per informazioni e iscrizioni clicca qui!
22.30 live music
Valerio Vettori - uilleann pipes (cornamusa irlandese), clarinetto, tin whistle
Fabio Reolon - chitarra, voce
Stefano Boldrin - banjo tenore, mandolino
Goloka è il progetto nato attorno a “River Tunes”, il disco d’esordio del piper e clarinettista Valerio Vettori. Registrato nel 2018, “River Tunes” è un disco dedicato all’uilleann pipes (cornamusa irlandese) composto specialmente da pezzi originali, dove il linguaggio della tradizione musicale dell’isola viene contaminato ispirandosi ai repertori balfolk e alla sperimentazione del grande calderone neo-trad.
Le melodie di cornamusa, clarinetto e whistle si appoggiano alla chitarra e alla voce di Fabio Reolon, che accompagna e completa il repertorio con alcuni suoi originali e un’interessante interpretazione di canzoni del panorama popolare e cantautorale italiano.
Completa la formazione in trio Stefano Boldrin (banjo tenore, mandolino), interprete e compositore dell’ambiente irish e balfolk Italiano che arriva a Goloka dopo svariati progetti e collaborazioni all’attivo con Vettori e Reolon.
Link
https://www.facebook.com/GolokaFolkProject/
http://www.valeriovettori.com/
- - -
Col termine balfolk si indica un repertorio di danze tradizionali europee che al momento, grazie alla riscoperta da parte delle generazioni più giovani, vengono eseguite anche sotto influssi musicali contemporanei o di avanguardia e ballate con ibridazioni culturali. Il repertorio è costituito da danze comunitarie e danze di coppia. Non si tratta di rievocazione storica in costume di una tradizione passata e lontana: le persone si riappropriano di queste danze dimenticate, che entrano a far parte del loro linguaggio comunicativo e diventano veicolo della celebrazione della festa assieme alla comunità. La riscoperta del ballo popolare è un’esperienza che accomuna l’intero continente, sta diventando un linguaggio non verbale condiviso che si colora delle peculiarità territoriali, stimolando una ripresa delle proprie tradizioni e la conoscenza di quelle altrui.
INFO SERATA
• Dalle 20.30 alle 22.00 seminario danza
• Inizio concerto ore 22:30
• Contributo responsabile: 5 Euro, ingresso + seminario 10 Euro
• Comunicazione e attività rivolta ai soci CSC > come diventare socio
Le attività sono rivolte ai soci, ecco come come diventarlo
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!