Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

Forme Sonore #10

  • CSC Centro Stabile di Cultura
  • mercoledì 1 Novembre 2017

FORME SONORE #10

Laboratorio interdisciplinare sull'improvvisazione condotto da Roberto Dani

 

Decima edizione, novembre 2017-maggio 2018

* *

Per aderire e/o avere informazioni sul corso e sui costi: robertodani@yahoo.it

* *

Forme Sonore è un laboratorio di natura interdisciplinare al quale possono partecipare tutti gli strumentisti interessati, (archi, fiati, voci, batteria, percussioni, pianoforte, tastiere, chitarre, campionatori, live electronics, e tutto ciò che possa produrre suoni) nonché tutti coloro che si esprimono attraverso altri linguaggi (video art, danza, pittura, ecc).
Forme Sonore si articola in una serie di incontri sull'improvvisazione in relazione al concetto di Forma.
Tutti gli interessati parteciperanno con la propria strumentazione.
Forme Sonore è caratterizzato dalla continuità, con una cadenza mensile. Il calendario avrà una durata di sette mesi, da novembre 2017 a maggio 2018.
Gli incontri si terranno presso la sede del C.S.C. Centro Stabile di Cultura a San Vito di Leguzzano, Via Leogra 4.

 

ROBERTO DANI - BIO

Musicista autodidatta. La sua ricerca è incentrata sull’improvvisazione, i confini tra la musica improvvisata e la musica scritta, in particolare nella performance solitaria, dove indaga le relazioni tra suono/corpo/spazio.

Da qui le molteplici esperienze nell’ambito contemporaneo, come nello spettacolo Duell(O) di Michele Tadini alle prese con una scacchiera interattiva, con l’Opera contemporanea in veste di percussionista/performer come “Il sogno di una cosa” con musiche di Mauro Montalbetti, regia di Marco Baliani, l’Ensemble Sentieri Selvaggi, la soprano Alda Caiello e gli attori allievi della Civica Paolo Grassi di Milano. Nel cinema, prendendo parte alla registrazione della colonna sonora del film Torneranno i prati di Ermanno Olmi insieme a Paolo Fresu e altri. Nell’allestimento di un percorso sonoro con l’artista Gianandrea Gazzola all’interno della mostra Il Rito Segreto presso il Colosseo, Roma (catalogo Electa). Con il teatro come nei progetti “Luce Nera” e “Non Ricominciamo la guerra di Troia” (per sei batterie e la voce recitante di Patricia Zanco), “Oscillazioni”di Vitaliano Trevisan con l’attore Fulvio Falzarano, “Ulisse” con Marco Paolini e Giorgio Gaslini Ensemble. Nei readings “Baldanders” di S. Benni;“Il Ponte”di/con Vitaliano Trevisan, Da un Lavoro Abbandonato (S. Beckett ) tradotto dallo stesso Trevisan. Realizza poi le musiche di scena per due pieces teatrali di Trevisan, Quattro Stanze con Bagno e Solo RH, monologo interpretato da Roberto Herlitzka.

Ha collaborato con il Teatro La Scala di Milano, incidendo musiche per balletti commissionate al compositore Carlo Boccadoro.

Dopo il giovanile debutto discografico con i Devil Doll, band rock progressive poi affermatasi in tutto il mondo, e dopo un periodo al Berklee College of Music di Boston, inizia un’intensa attività concertistica nei più importanti festivals e teatri e didattica nel campo dell’improvvisazione attraverso la conduzione di laboratori interdisciplinari chiamati Forme Sonore, in paesi come Austria, Spagna, Germania, Repubblica Ceca, Slovenia, Repubblica Slovacca, Romania, Danimarca, Svizzera, Albania, Portogallo, Francia, Belgio, Finlandia, Svezia, Lituania, Norvegia, Estonia, Israele, Grecia, Qatar, Turchia, Inghilterra, Scozia, Galles, Sud Africa, Sud America, Stati Uniti, Messico, Corea del Sud e Giappone

Ha suonato con Annette Peacock, Louis Sclavis, Kenny Wheeler, Tim Berne, Dave Liebman, Paul McCandless, Norma Winstone, Michel Godard, Al Di Meola, Mick Goodrick, Ralph Alessi, Ravi Coltrane, Drew Gress, Ben Monder, Erik Friedlander, Christy Doran, Hal Crook, Giorgio Gaslini, Michele Tadini, Enrico Rava, Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi, Roberto Fabbriciani e molti altri.

Attualmente collobora con il trio di Stefano Battaglia con il quale registra tre cd per la prestigiosa ECM records, nell’Oslo Art Trio con il pianista Misha Alperin e la fisarmonicista/cantante russa Evelina Petrova, con il trio del contrabbassista Roberto Bonati, “Stagon” con l’artista Gianandrea Gazzola interagendo con uno strumento a percussione che si basa sul principio di caduta di gocce d’acqua (Nomos II) e diversi progetti con il chitarrista sloveno Samo Salamon.

Ha all’attivo più di 70 incisioni discografiche, a suo nome vanno citati:

-Images, (99), con N. Winstone,G.Venier, H.Sieverts

-Interférences (02), con M.Godard, K. Gregory

-Instants-Live at Teatro Olimpico (03), con L. Sclavis, V. Courtois, K. Gregory

-Drama (Drums solo) (2008)

-Lontano (drums solo) (2011)

 

Sito ufficiale: http://www.robertodani.com/

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro