Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

GATTO CILIEGIA CONTRO IL GRANDE FREDDO + FAKE P

  • sabato 28 Marzo 2009

Gatto Ciliegia Contro il Grande Freddo è una band nata a Torino nel 1999 e formata da Fabio Perugia, Max Viale e Gianluca Della Torca. Il suono è caratterizzato da una fusione di post rock ed elettronica, personalizzato da un´originale ricerca melodica. Il risultato è una musica fatta di atmosfere distese e surreali che fa del gruppo uno tra i più apprezzati e conosciuti della scena indipendente italiana.

Nel 2000 esce il primo album, (s/t) pubblicato da beware! records, accolto come una tra le più gradite sorprese italiane dell´anno, così come il seguente, "#2", pubblicato sempre da beware l´anno successivo, caratterizzato da atmosfere più malinconiche. Nel 2002 il gruppo approda all´etichetta fiorentina Santeria che pubblica "it is", un cd di 5 brani di cui tre cover di celebri strumentali. Lo stesso anno realizza la colonna sonora per il film "Il segreto del successo", ad oggi inedita, e lo spettacolo teatrale "Tutto è fuori posto" basato sulle proprie musiche. Il 2004 è l´anno de L´irreparable, un album con risvolti più elettronici rispetto ai precedenti, caratterizzato da un originale metodo compositivo. In occasione dell´inaugurazione del Traffic Festival di Torino, sonorizza dal vivo il film muto "Dans la Nuit" di C. Vanel (1930), restaurato e proiettato in anteprima assoluta presso il Museo Nazionale del Cinema. Nel 2006 il gruppo decide di aumentare il proprio organico con i due musicisti milanesi Christian Alati e Lucio Sagone, e approda ad una nuova etichetta discografica, la torinese Casasonica. In questo contesto realizza l´album Cuore con la cantante Robertina, una raccolta di canzoni degli anni ´60 completamente rivisitate in chiave contemporanea.

I concerti di Gatto Ciliegia sono quasi sempre accompagnati da video proiezioni. Tra i principali spiccano le partecipazioni alle ultime edizioni del festival itinerante Tora! Tora! e la partecipazione allo spettacolo Volumi all´idrogeno organizzato dai Subsonica con la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura del comune di Torino, il 23 aprile 2006, davanti a undicimila persone.

Negli anni Gatto Ciliegia ha partecipato a numerose compilation con brani inediti, tra cui un paio di Fabrizio De André. Tra le attività parallele c´è anche la fondazione di una piccola etichetta indipendente, Mexicat Records, con la quale pubblicano nel 2002 un disco dei milanesi Cods, e nel 2006 (solo on line) "Solitario Bit", progetto solista del chitarrista Fabio Perugia.

RECENSIONE

Hanno impiegato quattro anni a riprendersi dalle suggestioni d’amore de “L’irréparable”, i torinesi Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo. Ed ora è giunto il momento di un altro colore: non il rosso, ma il nero. Non l’amore, ma l’omicidio. Undici movimenti di un unico noir, dove i protagonisti spariscono in modo violento, l’uno dopo l’altro, vittime di un pericolo silenzioso che li colpisce all’improvviso. Suoni rimasti inerti, a covare all’improvviso tra bolle di Moog e brividi digitali, tra gentili ossessioni di chitarre e densità di bassi, strisciano fuori e colpiscono, dilaniando le canzoni e i suoi silenziosi personaggi.

I dischi del Gatto sono fatti di immagini sotto forma di suono, di melodie ossessive attorno cui gli strumenti dipingono con grazia sinistra. Ma questa volta, tutto si fa più concreto: “Disconoir” non è solo un disco, ma un’opera d’arte a cui contribuiscono i testi dello scrittore Dario Voltolini, i quadri di Mario Trucano, e gli undici micro-noir (visibili sul sito della band) che fanno da perfetto corrispettivo visivo alle canzoni.

Il recensore pigro scriverebbe allora che “Disconoir” sarebbe (è) una perfetta colonna sonora, ma avrebbe torto: l’equilibrio dei suoni è talmente perfetto da non aver bisogno di essere accompagnati da immagini. Il fatto che quell’ipotetico film esista, però, non fa che rendere il tutto ancora più bello, e completo.

Per una volta, allora, le immagini prendono corpo, a descrivere misteriosi omicidi: per ogni canzone, i collaboratori della band vengono uccisi, l’uno dopo l’altro, da una mano oscura che agisce secondo una sadica legge del contrappasso: Trucano viene affogato in una vasca identica a quelle che ospitano le sue performance pittoriche, Voltolini è soffocato, la voce eterea di Moltheni (ospite in “Stella che non dimentica”) è stroncata da una corda di nylon, Corrado Nuccini dei Giardini Di Mirò viene sacrificato a colpi di pistola (simulacro del post-rock come genere che ha ucciso se stesso).

Undici canzoni, undici scene differenti. Un cuore sorprendentemente elettrico (“Stella che non ricorda niente”, la cosa più bella che i Velvet abbiano mai fatto) e un finale malinconico, come se l’omicida dovesse fare i conti con se stesso dopo essere rimasto solo.

http://www.myspace.com/gattociliegia
http://www.gattociliegia.it
http://www.myspace.com/fakep

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro