Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

GLOBOLANDO – ottobre 2006

  • domenica 16 Ottobre 2005

Riprende anche quest'anno l'appuntamento con GLOBOLANDO , che dedicherà il ciclo autunnale -mese di ottobre - alla Corea del Sud .

A differenza del cinema giapponese, del quale avevano trovato distribuzione, a partire dal secondo dopoguerra, perlomeno le opere maggiori del terzetto Mizoguchi-Kurosawa-Ichikawa e, negli anni Sessanta, alcuni film di Ozu, Kobayashi e Oshima, la produzione coreana non ha avuto alcuno sbocco commerciale in Italia fino agli anni ’90 quando vari Festival (Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Festival di Cannes, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia) danno spazio e voce ad alcuni registi coreani.

Gli anni Ottanta sono, in Corea del Sud, il decennio in cui si è realizzata una profonda trasformazione politica e sociale, per la quale il cinema ha svolto un ruolo di primo piano: quegli anni corrispondono in Corea, e non solo nel cinema, ai nostri anni Sessanta, e nell'aria si respira voglia di Sessantotto.

Con questo ciclo autunnale di Globolando rende omaggio ad alcuni registi (Kwak Kyung-taek, Im Kwon-taek, Kim Ki-duk e Lee Chang-dong) con una serie di titoli che mescolano la dolcezza alla volenza, la poesia alla crudeltà in opere meravigliose non solo per gli occhi.

Ecco il programma:

Domenica 2 ottobre 2005, ore 18.00
Friend (Chingu) , di Kwak Kyung-taek, Corea del Sud, 2001, 113'

Pusan 1976: quattro amici adolescenti, che si frequentano fin da bambini, imparano a conoscere la legge della strada guardando i film con Bruce Lee e vivendo in prima persona la piccola violenza quotidiana. Joon-suk, in particolare, esercita un certo fascino sugli altri tre essendo figlio di un boss della malavita. Autunno 1990: i quattro sono cresciuti. Joon-suk ha deciso di seguire le orme del padre e gestisce traffici di vario genere; Dong-su, invece, si è legato alla gang rivale a quella dell'amico. Sang-taek e Joong-ho assistono impotenti alla guerra che si scatena tra i due ex-amici

Domenica 9 ottobre 2005, ore 18.00
Ebbro di donne e di pittura (Chihwaseon) , di Im Kwon-taek, Corea del Sud, 2002, 120'

La vita del pittore "Ohwon" Jang Seung-eop, da mendicante ad artista protetto dal mecenate Kim Byong-moon e membro di uno dei più esclusivi circoli nobiliari della dinastia Choson.

Domenica 16 ottobre 2005, ore 18.00
Primavera, Estate, Autunno, Inverno …. e ancora Primavera (Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom) , di Kim Ki-duk, Corea del Sud, 2003, 101'

Kim Ki-duk, il più importante regista della nuova onda coreana abbandona la violenza estrema e visionaria dei suoi film e con Primavera, Estate, Autunno, Inverno …. e ancora Primavera ci regala un’opera suntuosa e insieme rarefatta, silente, costruita per immagini folgoranti e mai gratuite. Il vecchio ed il giovane, l’anziano monaco buddista e l’apprendista, persi nel monastero minuscolo sul lago, solo una barca per unirli al mondo che non vedremo mai. Eppure nel trascorrere delle stagioni della vita quell’universo di sensi, morte, passioni, crudeltà che sta al di là della riva arriverà a sconvolgere la pace della meditazione. Il sesso, la violenza si consumano però nel fuoco spietato dell’autopurificazione, il senso del vivere è appreso con l’azione ed il fare, mentre il paesaggio attorno si fa cangiante. Un’opera meravigliosa per gli occhi e non solo.

Domenica 23 ottobre 2005, ore 18.00
Oasis (Idem) , di Lee Chang-dong, Corea del Sud, 2002, 35 mm, colore, 132'

Dopo aver scontato la prigione, accusato di aver investito un uomo con la macchina, Jong-du non riesce a integrarsi. Decide di far visita alla famiglia della vittima, dove conosce la figlia disabile dell'uomo, Gong-ju, abbandonata al suo destino dal fratello e dalla cognata. Nasce così un rapporto affettuoso tra due vite difficili, che si scontra con l'ostilità della famiglia di lei e con l'incomprensione degli altri.

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro