Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

Honeybird & the Monas + Le corriere della sera

  • CSC Centro Stabile di Cultura
  • venerdì 23 Dicembre 2016

[CSC Percorsi Sonori]

Honeybird & the Monas

Aftershow Dj Set by Collettivo Al Tajara

 

Monique Mizrahi: voce/basso
Gigi Funcis: tastiere/multi strumentista
Gioele Pagliaccia: batteria

 

Una cantautrice bassista a Brooklyn, un batterista jazz a Berlino e un genio elettro-pop in Italia. Insieme sono Honeybird & the Monas. In dialetto veneto, con “mona" s’intende la vagina: la loro musica abbraccia il divino femminile, presente in tutte le donne come in tutti gli uomini. Gioele Pagliaccia è un batterista immerso nel funk e nel jazz, suona con molti musicisti tra cui Joe Lally dei Fugazi. Gigi Funcis (Eterea Post Bong Band) è un multi-strumentista, tastierista e maestro nei remix. Monique Mizrahi (Honeybird) è connessa alla Luna. Bassista, suonatrice di charango (strumento sudamericano a dieci corde), cantautrice, educatrice e sostenitrice della realtà LGBT. Come Honeybird si è esibita in tutta Europa e a maggio 2015 ha pubblicato l’album “Out Comes Woman”, in cui racconta la sua esperienza di coming out bisessuale.
Tre sciamani ultra-moderni pronti ad aprire un varco dimensionale. Pop, glitch, punk, jazz e riti ancestrali direttamente dal futuro.

Presentano l' EP "WM" :

WM può essere Woman / Moon. Ma anche Woman / Man. The Man in the Moon. The Man in the Womb. The Womb of the Woman. The Woman is the Moon. Quattro nuovissimi brani concepiti a Brooklyn e fertilizzati nel Veneto. Qua si canta di emancipazione femminile, della bisessualità, della terapia, della solitudine e dei balli notturni sotto la luna piena. Il Divino Femminile che scorre nelle nostre vene. Sesso alle 3 di notte su un rooftop a Brooklyn mentre suona la musica di un altro. Il senso di vuoto, l'assenza di amore per se stesso, la ricerca del polso sotto lo scudo. E infine, la luna, è sempre lei che illumina profondamente.

 

LINK:
https://www.facebook.com/honeybirdmusic/
https://honeybird.bandcamp.com/album/w

 

- - -

Le Corriere della Sera:

Marco Guzzonato: voce, chitarra acustica
Alberto Carollo: chitarra elettrica, voce, chitarra acustica, armonica
Giacomo Caporale: basso, cori
Mauro Reghellin: sax, percussioni, cori
Nicona G. Girardelli: batteria, percussioni

Presentano il nuovo disco "Presente indicativo".

Il viaggio delle Corriere della Sera inizia nell'inverno 2010 quando in un seminterrato dell'Alto vicentino nascono, chitarra e voce, le loro prime canzoni. I pezzi fotografano la realtà che circonda questi trentenni, figli di un nordest che ha coperto di cemento i suoi stessi sogni.

Le Corriere della Sera raccontano storie di loro stessi e di altri, con leggerezza e (auto)ironia, dando spazio ai propri sentimenti ed anche alle proprie paure e cercando il significato preciso del proprio essere musicisti e cittadini, animali sociali e politici. Suonano un incontro tra rock e folk, con sonorità che partono dai Clash e arrivano a Johnny Cash, con alcuni riferimenti ai grandi cantautori italiani (come Claudio Lolli, Giorgio Gaber, Rino Gaetano). Una musica genuina e quasi sfrontata, dinoccolata. Il primo album "Le Corriere della Sera”, registrato da Edoardo Piccolo e missato da Federico Pelle presso il Basement Studio di Vicenza, esce, autoprodotto, ad aprile 2013. Dopo il primo album ci sono dei cambiamenti nella formazione: nuovo bassista e l’entrata nel gruppo del sassofonista.

A luglio 2016 esce il secondo album “presente indicativo”, registrato, missato e masterizzato da Maurizio Baggio presso la Distilleria Recording Studio di Bassano del Grappa (VI) tra marzo e aprile 2016. Il cd è acompagnato da Artwork e copertina di Denis Corà. Le Corriere della Sera in questo nuovo album mescolano rock, folk e new wave, con qualche spunto cantautorale. L'indicativo presente è il tempo verbale che usiamo per presentare eventi che accadono nel momento in cui li raccontiamo, ma è anche il tempo che esprime un'abitudine che si estende al passato e al futuro. Il presente indicativo di questo album racconta storie e pensieri quotidiani, sentimenti e paure, domande ricorrenti, desideri che non generano azioni. Un tempo di attesa, di paradossale immobilità, seppure immersi nella dinamicità e nella corsa del mondo e della nostra vita.

 

LINK:

https://www.facebook.com/lecorrieredellasera

 


 

INFO SERATA

• Apertura ore 21.30

• Inizio concerti ore 22.00

• Contributo all’ingresso: 5 Euro, Riduzione 3 Euro per gli studenti con documento > vedi qui

• Evento riservato ai soci CSC > come diventare socio

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro