HOW DID THE CAT GET SO FAT?
Matteo De Toni (voce)
Marco Ferro (basso)
Alberto Levorato (chitarra)
Luca Sartori (batteria)
Il gruppo nasce agli inizi degli anni ’90 come cover band di diversi generi musicali che spaziano dal rock al punk e all’hard core.
Successivamente il filone musicale seguito si concentra esclusivamente sul punk, ska e qualche pezzo hard core che ha sempre contaminato le scelte melodiche della band.
Della formazione originale rimangono la voce di Matteo De Toni e la chitarra di Alberto Levorato alla costante ricerca di nuovi validi elementi con cui poter creare nuove sonorità ed un amalgama piu’ personale.
Nel dicembre 2000, con l’innesto del basso di Marco Ferro, arriva una nuova spinta sonora molto tecnica ma nel contempo sempre fresca e mai banale.
Da quel momento in poi la band decide di sospendere le esibizioni in pubblico per concentrarsi esclusivamente nella creazione di produzioni musicali proprie che potrebbero essere riassunte in un genere liberamente denominato “CLUSTER PUNK”.
L’ideale frammentazione delle melodie si differenzia sostanzialmente dal piu’ classico e conosciuto crossover, in quanto non vengono solo modificate in ritmo e stile musicale le varie strofe, ma spesso anche la singola strofa, che mantiene comunque un legante sonoro costante.
Nel luglio 2002 incidono il loro primo cd contenente sei brani apparentemente molto diversi tra loro, ma sempre uniti dall’anima “cluster”.
La batteria di Luca Sartori irrompe nel febbraio 2005 portando con se l’esperienza di anni di concerti rock ed haeavy metal.
La band al momento ha ultimato la registrazione del suo secondo cd ne ha cominciato la promozione principalmente con esibizioni live.
E’ previsto a breve anche un remixaggio del primo cd con l’inserimento di una nuova partitura di batteria per i pezzi già esistenti e di un brano inedito.
AYANAMI
Ayanamy canta in italiano perché non vuole nascondersi; suona, ruvido, distorto, diretto, a volte incazzato, ma sempre con un´attenzione particolare per la melodia. Gli piace farsi ascoltare da tutti, per questo non disdegna pezzi rock più morbidi o dall’atmosfera onirica che fluttuano nell’aria, e che fanno tirare il fiato. Il trio dà il massimo di se nelle performances live, soprattutto se liberi di usare il volume. Le influenze del gruppo partono dal grunge dei Pearl Jam e Nirvana, arrivando al rock made in USA dei Foo Fighters e Stone Temple Pilots e alla prima maniera dei britannici Radiohead con qualche occhiata ai raffinati Tool e A Perfect Circle. Dal lato delle esperienze italiche, i riferimenti indicano Afterhours, Tre Allegri Ragazzi Morti e l’underground padovano della fine degli anni ’90. L’attività in studio vede all’attivo la registrazione di due promo, un demo cd nel 2003, intitolato “Come qualsiasi altra Cosa”, e nel 2005 il secondo lavoro:“Piccoli e Stupidi”. Ayanamy è stato definito un gruppo emo-rock, contraddistinto dall’emozione che trasmette, la stessa che prova quando crea un pezzo nuovo e che ogni volta riaffiora sul palco mentre suona SOLO la sua musica, potente, distorta e melodica, nel più profondo solco del rock dei nostri tempi.
WATERBOMBS
Il gruppo nasce da una ex-band reggae cui facevano parte Marco (basso) e Alberto (chitarra), scioltasi per la partenza di quest’ultimo per il Brasile. Nel frattempo Marco conosce Stefano (batteria), i due cominciano a provare assieme tentando invano di trovare un chitarrista… dopo alcuni mesi fu quasi naturale per Alberto, di ritorno dal Brasile, cominciare a suonare in questa line up. Il gruppo era formato.
Nonostante lo stile sia unitario, i brani del gruppo variano molto sia per arrangiamenti (dal punk ‘77, al reggae, al rock anni ‘90) che per stile espressivo. Gruppi cardine al quale si ispirano sono sicuramente i Clash per l’armonizzazione e i Nirvana per la melodia, senza disdegnare come sonorità tutto ciò che li ha formati, ovvero il reagge e la scena punk dal ‘77 ad oggi.
A questo mix, che potrebbe sembrare alquanto azzardato, ma come spesso capita in musica è da cose diverse che nasce l’accordo, si inserisce una spiccata matrice pop delle melodie, che va contro la falsa leggenda in cui cultura ed arte per essere tali debbano essere le solite ‘mattonate’ che oltre a non essere comprensibili sono pure noiose.
A fine dicembre 2006 il gruppo registrerà sei pezzi prodotti da Enrico Berto attuale chitarrista del cantautore novarese Bugo.
CALENDARIO MUSICA A RISCHIO 2007
sabato 20 gennaio ore 22.00
ELEQUE (elettronica)
ACIDHEAD (elettronica)
SUPERFLY (experimental ambient)
sabato 27 gennaio ore 21.30
DAYDREAM (grunge)
SINESTESIA (alternative)
BLOODYMARY (alternative)
INSANE MOOD (grunge)
sabato 17 febbraio ore 21.30
DEMI MONDE (rock)
NAKED SOUL (hard rock)
MEDIALIZE (hard rock)
GARAGE KEBAB (rock)
sabato 24 febbraio ore 21.30
ELIZABETH (gothic metal)
I WAS HERE (crossover)
EAT ME CLOWN (trash metal)
PHOBIC PLEASURE (trash core)
sabato 3 marzo ore 21.30
HOW DID THE CAT GET SO FAT? (cluster punk)
THE WATERBOMBS (rock)
AYANAMY (emo rock)
LO STRANO FRUTTO (folk punk)
sabato 10 marzo ore 21.30
VENEREA (alternative)
KAMERA KUBICA (alternative)
SHEENA (alternative)
BRUSCHI & VILLANI (rock)
sabato 24 marzo ore 21.30
FOLK-P (folk)
ACUSTICARDIO (rock)
DEVIS (folk)
PAN & VIN (rock)
sabato 31 marzo ore 21.30
PORNOPILOTS (rock)
MUTE (pop funky)
MIMICA (rock)
MAHATMA GANZHI (rock´n´roll)
sabato 7 aprile ore 21.30
TI AMO ABBASTANZA (indie)
ANDREA LIUZZA (indie)
MEIAN PROJECT (noise)
SARAH SCHUSTER (indie)
sabato 14 aprile ore 21.30
JESUS ETC. (new wave)
DE QUINCEY´S (alternative)
GLIMPSE (alternative)
BETTY LOBSTER (rock)
sabato 28 aprile ore 21.30
HOLDOVERS (alternative)
FAETEEDAH (stink rock)
THEGHEIO PROJECT (elettro rock)
SERATA FINALE sabato 5 maggio ore 22.00
THE MOJOMATICS (rock´n´roll)
MURMUR (vincitori VicenzaLive playoff)
http://www.myspace.com/howdidthecatgetsofat
http://www.myspace.com/tonygaveandthewaterbombs
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!