Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

IL GENIO (Disastro records)

  • venerdì 17 Ottobre 2008

IL GENIO nasce a Milano all´inizio del 2007.
Il genio è maschio e femmina: Gianluca De Rubertis, già tastierista degli Studiodavoli (voce - chitarra - tastiera). Alessandra Contini (voce - basso). Il batterista del Genio è un I POD, impeccabile e perfetto, dal tocco sicuro e freddo.
Il Genio canta in italiano e in francese, ha una voce cupa, bassa, alta, squillante, da baritono o da soprano leggero.
Il genio è electro, pop, rock, roll.
ll duo ora, dopo aver registrato all´Ectoplasmic Garden (tetra oasi dei Jennifer Gentle) e aver missato al Sudestudio (fucina dell´indie salentino) si prepara a debuttare con un intero album, omonimamente battezzato Il Genio su blasonatissima etichetta Disastro Records/Cramps Music.

Inamorarsi dei dischi, dopo che delle persone, rimane il metodo più efficace per recuperare un po’ di ispirazione sentimentale e voglia di vivere.
Con Il Genio è stato quel genere di colpo di fulmine improvviso e inaspettato che ti fa fiorire le primavere dentro con il solo potere di un verso e un giro di basso, con una facilità talmente sfacciata da non poterla prendere sul serio.
Lui è Gianluca De Rubertis, (già corpo e mente degli Studiodavoli) e lei Alessandra Contini, caschetto nero e fascino da vendere. Insieme mettono su questo miscuglio micidiale di esotismo beat anni sessanta, elettronica e pop raffinato che ha tutte le carte giuste per fare stragi di ascoltatori.

Arricchito dal contagio intramontabile del beat dei più grandi successi di Françoise Hardy e di France Gall, il lavoro de Il Genio è un ricamo prezioso che intreccia i fili del lolitismo e della pornofonia 60’s con la perfezione di un pop ricercato e per questo irresistibile.

L’esempio più lampante del loro beat eccitato è A Questo Punto, spremuta di hammond e groove e ritornello da manuale, così come Le Bugie di François, pezzo in cui si sente più massiccia l’influenza retropop dell’esperienza Studiodavoli, nell’atmosfera da viaggio interstellare e nelle note che scivolano più veloci ed improvvise nelle curve delle melodie.
Ma anche quando i due si cimentano in delicati duetti come Applique, Tutto è come sei tu o La Pathétique si hanno risultati entusiasmanti; l’eredità romantica di certe canzoni dei sessanta riemerge nella lucentezza dello stile e nell’essenzialità dei versi giocosi e semplici che riporta alla mente l’ispirazione di Nico Fidenco e di Gainsbourg, ricalcando per altro la coppia del francese e della Gall più ingenua ed adolescente.

Ed è proprio la naïveté della voce della Contini uno dei punti forti della coppia; sospirata e bambina, ironica e fatale, è figlia della reginetta della lounge jappo-francese Kahimi Karie, di cui viene non a caso coverizzata la deliziosa Una Giapponese A Roma.

Strumentazioni vintage e drum machines, il gusto retro’ del bianco e nero e l’immaginario futuristico, i francesismi dello yeyé e la canzone italiana.

Questo disco si candida in direttissima tra i più interessanti dell’anno.

http://www.myspace.com/ilgenio

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro