KONK PACK (UK/DE) - Due date in Italia
Tim Hodgkinson – guitar table, elettronica, clarinetto
Roger Turner – batteria, percussioni
Thomas Lehn – sintetizzatore analogicoKONK PACK può essere considerato a tutti gli effetti un super-trio, riunendo musicisti di primissimo piano nel panorama dell´improvvisazione contemporanea come gli Tim Hodgkinson (Henry Cow) e Roger Turner e il tedesco Thomas Lehn, incontratisi al festival di Budapest del 1997. La sensibilità della musica improvvisata inglese, unita alla ricerca elettronica, all´impatto metallico della chitarra, al depistaggio ritmico delle percussioni, il tutto "shakerato" in una miscela sonora sovraccarica di elettricità.
“La musica improvvisata di gruppo esiste in tante forme diverse e può ottenere diversi gradi di successo. Solamente una parte di essa supera un certo confine ed entra in un terreno dove tutto può accadere e dove anche i musicisti più bravi corrono dei rischi. Su questo percorso in salita il trio Konk Pack ha raggiunto un livello che inevitabilmente diventerà il termine di paragone per le performance di tutti gli altri improvvisatori” [CODA Magazine].
http://www.thomaslehn.com/read/info_kp.html
Tim Hodgkinson è un musicista e compositore membro fondatore nel ’68 degli Henry Cow.
Già questo dovrebbe bastare per presentare questo mostro sacro, creatore del progetto Konk Pack.
Amante dell’improvvisazione pura, solitaria o in gruppo, ha dato vita ad un’enormità di formazioni come Shams, The Momes, The Work…., e più recentemente Stop Mortal e K-Space con Ken Hyder e lo sciamano tuvano Gendos Chamzyryn, ospiti anch’essi di Area Sismica.
Questo trio Konk Pack, nato a Budapest, sancisce l’incontro tra Tim Hodgkinson con Roger Turner e Thomas Lehn, musicisti di grande sensibilità ed esperienza nell’ambito della musica improvvisata.
Turner è un monumento della musica di ricerca anglosassone, di recente sul nostro palco con i Tradition Trio (con Alan Silva e Johannes Bauer). Si può affermare la stessa cosa di Thomas Lehn, riferendosi però alla scena tedesca, che ha animato con progetti con Paul Lovens, Urs Leimgruber, Phil Minton, Axel Dörner, John Butcher, John Tilbury, Franz Hautzinger, Ute Wassermann.
Dalle pratiche di composizione spontanea del trio scaturiscono giochi di immaginazione ed esplorazioni dell’inconscio che inseguono raptus visionari e dilatazioni sonore di volta in volta affascinanti o inquitanti, spesso ai confini del silenzio o della saturazione rumorista, sempre sorprendenti e rivelatrici.
Tim Hodgkinson si è laureato in Antropologia sociale presso l’Università di Cambridge nel 1971 e ha deciso solo in un secondo momento di dedicare la sua vita alla musica. Fa parte di vari gruppi musicali e dal 1985 si dedica intensamente alla composizione. Le sue opere per solisti ed ensembles sono state presentate fra l’altro dall’Hperion Ensemble della Romania, condotto dai compositori Iancu Dumitrescu e Ana-Maria Avram. Le sue opere sono state pubblicate, tra gli altri, sui cd Pragma, Sang e Sketch of Now.
Roger Turner è cresciuto a Canterbury dove negli anni ‘60 l’influenza del jazz era molto forte. A partire del 1974 si è concentrato maggiormente sulla ricerca di un’espressione ritmica personale, alla quale hanno contribuito le scoperte sulle improvvisazioni con prestigiosi musicisti di tutto il mondo, con gruppi musicali ad hoc ed ensembles fissi. Al momento fa parte di ensembles come Konk Pack, The Recedents (con Lol Coxhill e Mike Cooper), The Phil Minton Quartet e dei duo con Annette Peacock, John Russell, Phil Minton ecc.
Thomas Lehn, già dal 1980 e fino al 1989 era pianista di vari gruppi musicali jazz; dal 1984 anche di diversi ensembles di musica da camera, con un repertorio classico e contemporaneo. A partire del 1990 svolge ampia attività come “composer-performer” di musica elettronica dal vivo con sistemi di sintetizzatori analogici (all’inizio Moog, dal 1994 EMS Synthi A). I suoi progetti recenti sono “ensemble]h[iatus”, I.T.I. (con Ken Vandermark/Johannes Bauer/Paal Nilson-Love), speak easy (con Ute Wassermann/Phil Minton/ Martin Blume), TRIO con Günter Christmann e Roger Turner, LHZ+H, SHIFT...
Il primo concerto con il nome Konk Pack fu presentato il 4 dicembre 1998 a Roccamorice, un paesino di montagna nella provincia di Pescara. A seguire ci fu un concerto a Roma, poi a Tilburg, a Rotterdam e a Bruxelles; dopo questi primi eventi Konk Pack era pronto per il primo cd Big Deep, pubblicato nel 1999 sotto la GROB, l’etichetta discografica di Colonia che divenne il marchio di casa del gruppo. Nel 2001 uscì il secondo cd, prodotto in studio con il nome Warp Out, poi nel 2004 l’album live Off Leash, registrato durante il Rumor-Festival a Utrecht nel 2001.
Eventi di particolare rilievo dell’ormai decennale gruppo sono stati il concerto tenuto il 2 marzo 2001 alla October Gallery di Londra con Derek Bailey che ha fatto registrare il tutto esaurito e la tournée partita da Chicago che in 30 giorni ha condotto il gruppo in giro per gli Stati Uniti. Di rilievo anche una trasmissione radiofonica della BBC nella serie Mixing It.
- - -
Apertura: ore 21.00
Inizio concerto: ore 21.30
Attività riservata ai soci
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!