Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

L´ITALIA DEL LAVORO – seconda edizione

  • mercoledì 18 Aprile 2012

L’ITALIA DEL LAVORO

Il C.S.C.,per il secondo anno consecutivo, presenta in occasione del 1° maggio e in un momento storico in cui la questione dell’occupazione si pone come imprescindibile, una rassegna cinematografica che invita lo spettatore alla comprensione del mondo del lavoro attraverso la storia delle persone e dei luoghi.
Il materiale documentaristico proposto proviene dal concorso nazionale “Roberto Gavioli” (edizione 2011) bandito dal Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia.
La documentazione è interessante e pone l’attenzione su una particolare forma di cinematografia che persegue contemporaneamente la ricerca formale e la testimonianza.

La Fondazione Biblioteca Archivio Luigi Micheletti, fondata nel 1981 a Brescia, è un centro di ricerca specializzato nella storia del Novecento, con particolare attenzione alla storia della tecnica, dell´industria, del lavoro e dell´ecologia. Ha avuto un ruolo decisivo nella nascita in Italia di un interesse per l´archeologia industriale ed è oggi il principale promotore del MusIL (Museo dell´Industria e del Lavoro). Centrato sulla futura Sede Centrale collocata nel centro di Brescia, il progetto museale si articola attualmente su tre strutture: il Museo dell´Energia Idroelettrica di Cedegolo (Val Camonica, Brescia); il Museo del Cinema di Rodengo Saiano (Brescia), con annesso magazzino visitabile; il Museo del Ferro di San Bartolomeo (Brescia).
Una delle attività del MusIL consiste nell´organizzazione del Concorso nazionale “Roberto Gavioli”. Il concorso, intitolato a uno dei massimi produttori italiani di cinema e cartoni animati, intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all’industria e al lavoro, in tutte le loro diverse articolazioni, manifestazioni e trasformazioni.

www.fondazionemicheletti.it
www.musil.bs.it.

precariETA’ di Alessandra Marolla durata : 40’ 56”

Tema di assoluta urgenza.
Il documentario utilizza una valigia come filo conduttore delle interviste a lavoratori precari.
Ai primi piani di visi ed intelligenza vengono alternati riflessioni e filmati d’archivio.

IL CAPO (THE CHIEF) di Yuri Ancarani durata 15’ 24”

Imperdibile.
Questo documentario, dai molti riconoscimenti nazionali ed internazionali, racconta con originalità e magia visiva il dialogo gestuale tra addetto alla scavatrice e il suo “capo”, l’operaio che gli segnala,con un preciso alfabeto dei gesti, come manovrare il braccio meccanico.
Il luogo, che viene interpretato nella sua grandiosa bellezza, è una cava di marmo dell’Amiata (Grosseto-Siena)

MATTINO POMERIGGIO NOTTE RIPOSO di Andrea Scaccia durata 52’ 12”

Interessante lavoro che mette in particolare risalto le persone e ciò che per ognuna di esse rappresenta il lavoro, sia come elemento di forte condizionamento nella vita individuale sia come fondamento di dignità personale e di speranza per il futuro.
Gli intervistati sono tutti operai della raffineria Eni di Galliano (Enna).
Le interviste portano all’attenzione dello spettatore la storia della scoperta
del gas e del petrolio,lo sviluppo del complesso industriale e le problematiche legate
alla salute.

L’ULTIMA RACCOLTA di Antonio Puhalovich durata 45’ 37”

Racconto, per immagini, della lavorazione artigianale,ormai scomparsa, del tabacco
nel Salento (Lecce).
Visione di paesaggi, persone e animali dell’Italia contadina.
I gesti e la fatica del lavoro sono qui belli, forse nella nostalgia di un mondo perduto.

IL CUORE E L’ACCIAIO di Aldo Zappalà durata 57’ 40”

Realizzato per “La storia siamo noi” nel 2009, racconta in modo professionale ed efficace la parabola dell’Italsider di Bagnoli (Napoli).
Notevole documento ( interviste, e filmati d’epoca) che descrive un caso
emblematico dell’industrializzazione del sud d’Italia.

Condividi l'evento

Prossimi eventi

banner evento 30-7

Party Please!

sabato 30 Luglio 2022

EVENTO GRATUITO​

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Youtube
Copyright © 2022 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro