logo-csc-white
  • Home
  • Chi siamo
    • Soci attivi
    • Essere CSC
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Soci attivi
    • Essere CSC
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Sostienici
logo-csc-black
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Soci attivi
    • Essere CSC
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Sostienici

L’ITALIA DEL LAVORO – Storie di ieri e di oggi

  • venerdì 29 Aprile 2011

UNDA RADIO di Federico Campana e Cornelia Schopf

Max Glauber, di origini ebraiche, costruisce nel 1925 a Dobbiaco, in mezzo alle montagne del Sudtirolo, una delle prime fabbriche di radio d’Italia. Ben presto UNDA-Radio produrrà le radio dell’Italia fascista. “ Radio Rurale” e “Radio Balilla” si chiamavano i modelli più in voga attraverso i quali la propaganda del Duce arrivava nelle case degli italiani . La famiglia Glauber, che aveva anche parenti a Praga, si sente sicura in Italia, dove ancora non esistono leggi razziali come in Germania. Quando però nel 1939 gran parte dei lavoratori della fabbrica di radio di Dobbiaco in occasione delle Opzioni dichiara di voler trasferirsi in Germania, Max Glauber trasferisce la UNDA-Radio a Como.
La figlia di Max, la settantenne Lisa Glauber, segue le tracce dell’UNDA. Dopo 40 anni trascorsi negli Stati Uniti Lisa si è messa in testa di ricostruire la storia della sua famiglia, una famiglia straordinaria, sparpagliata in diversi paesi.

IL RICHIAMO DEL KLONDIKE di Paola Rosà e Antonio Senter

Girato interamente in Canada, tra British Columbia e Yukon, nell´estate del 2009, il documentario ripercorre il viaggio dei fratelli trentini Silvio e Clemente Boldrini che a fine Ottocento presero parte alla leggendaria corsa all’oro del Klondike. Da Vancouver sulle acque dell´Oceano Pacifico, attraverso il White Pass e lungo il corso del fiume Yukon, sino a Dawson City, cittadina ai confini con l´Alaska, il viaggio dei vecchi cercatori d´oro vive grazie al resoconto di Silvio Boldrini e alle spiegazioni dei protagonisti attuali. Negli stessi luoghi oggi il geologo trentino Sandro Frizzi e la sua squadra di lavoro identificano i terreni con vene aurifere per venderle alle società minerarie.
Storie del passato e del presente si incrociano.

Condividi l'evento

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su email

Regala(ti) musica straordinaria

Abbonamento a 3 concerti della stagione 2020-2021

Scopri di più

Non sei ancora socio e desideri esserlo?

Le attività sono rivolte ai soci, ecco come come diventarlo

Maggiori informazioni

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più
EVENTO GRATUITO​

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f
Instagram
Youtube
Copyright © 2021 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro