[CSC Percorsi Sonori]
Presentano il disco “Phases in Exile” che a ottobre esce in tutta Europa.
Miles Cooper Seaton (akron/family) - Chitarra, voce
Tobjah (C+C=Maxigross) - Chitarra, basso, voce
Alessandro Cau - Batteria, percussioni, elettronica
Psichedelia cantautorale a forti tinte folk, mai troppo riconoscibile, sempre pronta alla mischia, a trafficare con l’elettronica e le melodie eteree, a dilatare paesaggi e stratificare input, a muoversi zigzagando tra crinali sonori anche oppositivi parlando di sé e dell’esistenza. Il risultato è una musica che ci regala armonia, serenità e tanto, tanto calore.
Presentazione del disco:
“Sono questi, per me, i fattori contrastanti: unire un metodo compositivo minimale (o minimalista) e paesaggistico con qualcosa di molto lirico e diretto. Cercare di creare, per quanto possibile, un’esperienza per l’ascoltatore in cui possano riconoscersi non solo come una parte della vastità che li circonda –nella vita quotidiana, o nell’atto di ascoltare musica o fruire una performance – ma come quella stessa vastità.
Quel paesaggio che è descritto in Shaker Loops di John Adams, o nei pezzi per organo e percussioni di Steve Reich, invita la nostra immaginazione a piazzarci psichicamente o addirittura fisicamente al suo interno. L’effetto è innegabilmente potente, cosa di cui faccio tesoro e da cui cerco spesso di attingere. Ma il primo obiettivo della musica in forma canzone di questo disco è di condurre l’ascoltatore verso questa vastità non solo fisicamente e psichicamente ma anche emozionalmente. Il narratore è la tua guida verso lo spazio. Poi, a un certo punto, ti abbandona a contemplare la vastità del canyon di fronte a te, e gli elementi fisici, psichici ed emotivi cedono di fronte a una consapevolezza generale di essere quello spazio. Quello spazio è la vastità. È diversa per ogni persona, che ci si voglia relazionare a essa come alla molteplice vastità dell’inconscio collettivo pulsante all’interno dell’esperienza tecnologica globale, o che la si veda come la vastità senza limiti del cosmo che si annida dietro alle minuscole stelle nel cielo notturno.”
Biografia:
MILES COOPER SEATON è un cantante, compositore e polistrumentista di base a Los Angeles. Sul finire degli anni '80, ai tempi dell’high school, trasloca con la famiglia a Seattle dove inizia a suonare e cantare in varie formazioni locali punk/noise e hardcore. La svolta per Miles arriva nel 2002, quando approda a New York e si avvicina al'arte contemporanea e alla scena musicale più ricercata e avventurosa. Qui, nell’esplosivo neighborhood di Williamsburg, fonda insieme a Dana Janssen, Seth Olinsky e Ryan Vanderhoof gli Akron/Family, band (o meglio, collettivo) che impiegherà poco tempo a farsi notare ben oltre i confini dei quartieri più cool di New York e a stregare mr. Michael Gira (Swans), inducendolo a pubblicarne i primi lavori per la sua Young God. In meno di dieci anni, dal 2005 al 2013, il collettivo ha pubblicato 7 dischi dal grande successo di pubblico e di critica. Miles Cooper Seaton ha collaborato e suonato dal vivo con artisti del calibro di Michael Gira, Keiji Haino, William Parker, Hamid Drake, The Sun Ra Arkestra ed Eyvind Kang, e ha tenuto lezioni presso istituzioni che includono Cal Arts in California.
La musica di C + C = Maxigross è stata spesso descritta come psychedelic folk, parola che definisce bene i loro inizi, quando il sound era principalmente acustico e arricchito da armonie vocali e arrangiamenti semplici, come canti tradizionali dalle montagne. Ora C + C = Maxigross è una potente live band, l’elettronica e l’improvvisazione sono diventati elementi fondamentali del processo compositivo e le nuove canzoni rimandano a reminescenze di Grateful Dead and Crazy Horse con una costante devozione per gli Os Mutantes.
LINK
Intervista su Rumore:
http://rumoremag.com/2016/
disco del mese su Rumore:
http://
http://
https://
https://
http://www.ondarock.it/
https://
INFO SERATA
• Apertura ore 21.00
• Inizio concerti ore 22.00
• Contributo all’ingresso: 10 Euro, Riduzione 5 Euro per gli studenti con documento > vedi qui
• Evento riservato ai soci CSC > come diventare socio
Le attività sono rivolte ai soci, ecco come come diventarlo
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!