Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

Musica per Bambini + Funcis Dj set

  • CSC Centro Stabile di Cultura
  • venerdì 26 Dicembre 2014

Musica per Bambini

Presenta il nuovo album "Capolavoro"

 
Capolavoro! è il sesto album di Musica Per Bambini, o per meglio dire il sesto capitolo dell'universo-mondo di cui Manuel Bongiorni da Piacenza è il demiurgo. Questa volta il suo sguardo surreale si posa sul tema del lavoro e dei mestieri, in un racconto a cornice, quasi decameroniano, dove un bambino immagina i mestieri che vorrebbe fare da grande, inventandone di assurdi e fantasiosi.

Capolavoro! è l'opera finora più immediata di Musica Per Bambini, forse addirittura la più accessibile. Si rivela quindi essere l'ideale primo passo per la scoperta, o il riascolto, di tutti i capitoli precedenti dell'opera di Manuel: indietro nel futuro di Dei Nuovi Animali (Trovarobato, 2011), nella saga sui sette peccati capitali di Dio Contro Diavolo (Trovarobato, 2008) fno a risalire alle prime prove sul fnire degli anni '90 con Nascondino con l'assassino (1998).

La produzione, o per meglio dire il corpus del canzoniere di Manuel Bongiorni, si rivela di una compattezza straordinaria. I personaggi che lo abitano sono maschere di una sua personale commedia dell'arte, dove si intrecciano fabe nere, flastrocche e giochi di parole e tanto umorismo. Il dio incontrastato di questo universo-mondo è la fantasia, Manuel è l'esecutore del disegno e ne è anche il principale interprete. In questa sorta di medioevo elettronico sono molte le vie di fuga dal presente: si fugge nel futuro, nel passato, nella morte. Ed ecco la passione di Manuel per l'aspetto estetico dei cimiteri, dei loro abitanti e dei lavori che ci si svolgono (deliziosa in questo ultimo album è La Famiglia dei Becchini). Gli abitanti di questo mondo sono spesso valvassori, valvassini e servi del personale castello di cui Manuel è il custode. Ma non solo: c'è anche spazio per un alieno che ci era già venuto a trovare in Insopportabili Limiti Umani (da Dio Contro Diavolo) e torna a trovarci in Bigliettaio. È venuto il momento di scoprire o riscoprire attraverso quest'ultimo Capolavoro! l'intera produzione di Musica Per Bambini, certi che l'enorme mole di temi interni, rimandi e divertimento sarà puro piacere per lo spirito.

La formula di Musica Per Bambini è così complessa e originale, ma allo stesso tempo di grandissimo intrattenimento, che difficilmente troverà epigoni. E se Musica Per Bambini risulta un sistema chiuso ha però molte chiavi di accesso: a voi il piacere, infnito, della ricerca.

Le ossessioni personali dell'autore, spesso riprese da disco a disco, sono il pretesto per creare un universo fatto di tanti universi. E a ben pensarci proprio la creazione è il tema principale dell'intera parabola musicale, lirica e teatrale di Musica Per Bambini. Dal canto nostro vi abbiamo lasciato alcune briciole per non perdervi sul sentiero. Buon Ascolto
 

Vita e Opere di Musica Per Bambini

 
Musica Per Bambini è lo pseudonimo dietro al quale si cela Manuel Bongiorni (Piacenza, 1973) poliedrico musicista, attore, scrittore e umorista attivo sin dalla fne degli anni '90.
Inizia a pubbicare album sul fnire del secolo scorso e da subito la sua musica mescola musica elettronica, metal, musica medievale, flastrocche sintetizzando un pop pieno di uncini o quelli che altri chiamerebbero ritornelli killer. Personaggio di culto dell'underground Musica Per Bambini ha collaborato con Alessio Bertallot (per il quale ha scritto la sigla di B-Side), con il programma Dispenser della Rai, con Caparezza (con il quale duetta nel brano Tartarugola, tratto da Dei Nuovi Animali, del 2011), con Giovanni Gulino dei Marta Sui Tubi, e con La Pina.
Dal vivo Musica Per Bambini inscena le proprie storie assieme a Manzo (Andrea Mansi), eclettico cantante e attore piacentino, e Gigi Funcis (Eterea Postbong Band) all'elettronica. Un vero proprio teatro elettropunk, a metà strada tra la prosa e il concerto con l'imprevedibilità dello spettacolo a soggetto. Ha realizzato lo spettacolo L'uomo quasi vivo composto da tre parti: L'immacolata connessione, Ritorno all'infravita e il prequel Dio Contro Diavolo.
 

Discografia:

 
2014 – Capolavoro! (Trovarobato)
2011 – Dei Nuovi Animali (Trovarobato)
2008 – Dio Contro Diavolo (Trovarobato)
2005 - M__sica (Betulla Records)
2002 - Del Superuovo (Betulla Records)
1998 - Nascondino coll'assassino (Betulla Records)
 

La Famosa Etichetta Trovarobato

 
La Famosa Etichetta Trovarobato nasce a metà degli anni zero a Bologna come emanazione diretta della band dei Mariposa. Da subito si è interessata a produrre, scovare e far conoscere nuovi talenti producendo solisti e band di tutta Italia come IOSONOUNCANE, Blue Willa, Samuel Katarro, honeybird & the birdies, King Of The Opera, Musica Per Bambini, Eterea Postbong Band, Dino Fumaretto Alessandro Grazian, Eildentroeilfuorieilbox84 e molti altri.
Oltre alla canzone, al rock e al pop si dedica con la sua sublabel Parade ai suoni d'avanguardia, al jazz sperimentale e alla musica contemporanea e che ha prodotto Der Maurer (Enrico Gabrielli), Sebastiano De Gennaro, Hobocombo, Junkfood, Federico Squassabia,Paolo Tarsi e Fauve Gegen a Rhino.
Continua una linea di produzione solo per la rete con Netlabel, dischi in download gratuito (tra i maggiori artisti il rapper ZonaMc) e con la quale ha pubblicato il primo EP in freedownload di una band indipendente italiana (Suzuki Bazuki dei Mariposa, del 2004).
Ha prodotto programmi radiofonici nazionali come Magazzeno Bis in onda su un network di oltre 30 radio (tre serie tra il 2005 e il 2009), rassegne come Indipendulo, primo showcase festival italiano, FIESTA per BE Bologna Estate 2011, ed è ideatrice della prima edizione di Tutto Molto Bello, torneo di calcetto per etichette indipendenti.
 

Discografia Selezionata:

 
2014 - TRB038 - Musica Per Bambini – Capolavoro!
2014 - TRB P13- Francesco Serra – Il Treno va a Mosca (OST)
2014 - TRB P12- Nagel – Seven Songs For a Disaster
2014 - TRB P11- Junkfood – The Cold Summer Of The Dead
2013 - TRB P10- Hobocombo – Moondog Mask
2013 - TRB037 - Eterea Post Bong Band – BIOS
2013 - TRB036 - Blue Willa – Blue Willa
2012 - TRB035 - King of the Opera – Nothing Outstanding
2012 - TRB034 - Honeybird & the Birdies – You Should Reproduce
2012 - TRB033 - Julie's Haircut – The Wildlife Variations (Vinile in co-produzione con Woodworm)
2012 - TRB032 - Mariposa – Semmai Semiplaya (Vinile e digitale)
2012 - TRB031 - AA. VV. – Musica, troppa musica: dell'origine e dell'evoluzione di Trovarobato
2012 - TRB030 - Eildentroeilfuorieilbox84 – La fne del potere
2012 - TRB029 - Dino Fumaretto – Sono invecchiato di colpo
2012 - TRB028 - Boxeur The Coeur – November Uniform
2011 - TRB027 - Mangiacassette – Disco Interno
2011 - TRB026 - Musica Per Bambini – Dei Nuovi Animali
2011 - TRB025 - Mariposa – Semmai Semiplay
2010 - TRB024 - Iosonouncane – La macarena su Roma
2010 - TRB023 - Baby Blue – We don't know
2010 - TRB022 - Samuel Katarro – The Halfduck Mystery (co-produzione con Angle Records)
2010 - TRB021 - Dino Fumaretto – La vita è breve e spesso rimane sotto

 

https://www.facebook.com/musicaperbambini?fref=ts

A seguire dj-set danzante con Gigi Funcis !

- - -

Apertura: ore 21.00
Inizio del concerto: ore 22:00

Ingresso riservato ai soci CSC

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro