Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

NINA – omaggio a Nina Simone

  • domenica 1 Dicembre 2013

Per tutta la vita ha cantato e lottato, unendo alla sua voce il messaggio dei diritti civili, guadagnandosi il riconoscimento universale di “freedom singer”; ha attraversato tutti i generi, rimescolandoli in un personale messaggio vestito di musica classica, jazz, blues, gospel e folk.
Oggi, a dieci anni dalla sua scomparsa, la voce ricca di dolore di Nina Simone rivive nell’interpretazione della cantante padovana Laura Copiello, che dal 2008 esplora libera da imitazioni la produzione della sacerdotessa del soul afroamericano: esce ad aprile 2013 “NINA”, il disco che la trentunenne Copiello dedica a una “maestra densa di profondità e coraggio”.

Laura Copiello, musicista attiva anche oltreconfine in Francia con Marco Quaresimin e Guillame Beguinot, e in Germania con l’artista berlinese Anna Bromley, è stata definita dalla stampa “voce di carattere”, capace di affrontare diversi generi: dal jazz al folk, al rock, alla musica popolare, con una particolare sensibilità per la tecnica dell’improvvisazione. Di qui le sue numerose collaborazioni con artisti dalle estrazioni più diverse: Gualtiero Bertelli, La compagnia delle Acque, Roberto Dani, Giovanni Mancuso, Danilo Gallo, Enzo Carpentieri e Enrico Terragnoli, tra gli altri.

“NINA” raccoglie la traccia di un percorso artistico di cinque anni e decine di concerti in duo con il pianista Claudio Conforto: percorso nel quale Laura Copiello ha incrociato sul palco “diversi musicisti che hanno a loro modo contribuito a scavare l’emozione, mettendo in atto una sorta di donazione artistica alla figura di Nina”. Ecco allora le partecipazioni nel disco di Moulaye Niang (voce e percussioni) e Dudu’ Kouate (percussioni) che, spiega Copiello, “con la loro sensibilità hanno profuso africanità, pelle e terra” al disco, aggiungendo ai brani un sapore afro utilizzato spesso da Nina Simone nei suoi concerti; e del contrabbassista Danilo Gallo (collettivo El Gallo Rojo), anch’egli grande amante di Nina.

“NINA” contiene tredici tracce, scelte tra i brani più noti scritti e affrontati dalla pianista e cantante afroamericana: dal traditional “Black is the colour” ai successi firmati da Simone, come “Four Women” o “Mississipi Goddam”; ma anche le grandi interpretazioni di Nina, da “Ne me quitte pas” a “Don’t let me be misunderstood”.

Nina Simone fu una delle voci più importanti dell’ultimo secolo, una donna che mai abbandonò l’impegno a sostenere il suo popolo. Spiega Laura Copiello: “In molti mi hanno chiesto in questi anni con quale coraggio mi sia avvicinata al repertorio di Nina. La cosa che mi ha spinto, sette anni fa, è stato il desiderio di capire cosa si potesse celare dentro al suo sguardo. Tanto energico quanto ricco di velata rabbia, sembrava quasi. Dopo aver passato un anno ad ascoltare ogni suo disco, a leggerne ogni biografia, a studiare il periodo storico in cui Nina ha vissuto, ho osato cantare i suoi brani, con un misto di paura e riverenza, cercando di far affiorare quelle sensazioni che avevano composto il mio enigma nei suoi confronti”. Nina Simone, continua Copiello, “ha saputo mettere in testo e musica alcuni tra i messaggi sociali e vitali che più sento vicini. Dalla sua penna, mani, voce e sguardo vengono alcuni dei manifesti più potenti e moderni contro il razzismo, la violenza sulle donne, la solitudine, il senso di inadeguatezza, la mancata libertà. Mali sociali e personali purtroppo del tutto presenti all’interno della nostra società, in cui quello sguardo si ritrova amplificato”.
http://lauracopiello.tumblr.com/

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro