logo-csc-white
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Lo spazio
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Lo spazio
  • News
  • Contatti
Sostienici
logo-csc-black
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Lo spazio
  • News
  • Contatti
Sostienici

NOTrOM – Memoria e Forma

  • sabato 26 Gennaio 2013

Roberto Dani

Nato nel´69, inizia a suonare fin da giovanissimo come autodidatta.

Fin dal principio, la sua ricerca tende all´abbattimento delle barriere stilistiche all´interno dei linguaggi e ad emancipare il ruolo solista del proprio strumento.

Tra l´89 e il´92 realizza diverse incisioni discografiche con i Devil Doll, band rock progressive successivamente affermatasi in tutto il mondo.
Nel ´94, grazie ad una borsa di studio, si reca a Boston per un periodo, presso il Berklee College of Music, dove collabora ben presto con Hal Crook e altri docenti e incontra il giovane pianista finlandese Mika Pohjola con cui si esibisce in tutta Europa, in Giappone e con cui registra presso la radio finlandese, svedese e BBC del Galles.

Nel ´98 collabora con l’Ensemble Sentieri Selvaggi nell’esecuzione di musiche di Carlo Boccadoro e successivamente, sempre con il compositore, incidendo musiche per balletti commissionate dal Teatro La Scala di Milano.

A partire da questo momento, l´obbiettivo della sua personale ricerca è maggiormente incentrato sull´improvvisazione e i confini tra la musica improvvisata e la musica scritta, attraverso la creazione di ensemble di impostazione cameristica.
Del ´98 è il suo primo progetto solista "Images" con la cantante Norma Winstone, il pianista Glauco Venier ed il violoncellista tedesco Henning Sieverts.
Agli inizi del 2000 costituisce il nuovo trio "Interférences" con Michel Godard al basso tuba e Kyle Gregory alla tromba.
Nel 2002 registra "Instants" con il clarinettista Louis Sclavis, il violoncellista Vincent Courtois ed il trombettista K. Gregory.

Nel 2003 debutta in Solo, contesto particolarmente congeniale al suo approccio e che rappresenta tuttora la più autentica manifestazione del suo pensiero nell´ambito del Suono.

Nel 2005 collabora con l´artista Gianandrea Gazzola all´allestimento di un percorso sonoro all´interno della mostra Il Rito Segreto presso il Colosseo, Roma (catalogo Electa) e con lo stesso inizia un nuovo progetto in duo interagendo con uno strumento a percussione che si basa sul principio di caduta di gocce d´acqua (Nomos).
Numerose le interazioni con il teatro e la recitazione come nei progetti "Luce Nera" e "Non Ricominciamo la guerra di Troia" (per sei batterie e la voce recitante di Patricia Zanco), "Oscillazioni"di Vitaliano Trevisan con l´attore Fulvio Falzarano.
Nei readings "Il Ponte"di/con Vitaliano Trevisan, Da un Lavoro Abbandonato (S. Beckett ) tradotto dallo stesso Trevisan. Realizza poi le musiche di scena per due pieces teatrali di Trevisan, Quattro Stanze con Bagno e Solo RH, monologo teatrale.
Tra i più recenti e rappresentativi progetti troviamo RAM, in duo con Michele Tadini ai campionamenti in tempo reale.

Ha all´attivo un´intesa attività didattica nel campo dell´improvvisazione e la composizione che utilizza la notazione grafica, attraverso la conduzione di laboratori musicali per ensembles di strumenti ( Forme Sonore-Laboratorio permanente) nonchè di alcuni masterclass nei Conservatori italiani.

Suona regolarmente con il Stefano Battaglia Trio, Samo Salamon Trio, vari ensembles diretti da Roberto Bonati, ed il Duo Klang con il clarinettista/polistrumentista Sergio Fedele.

Si è esibito in paesi come Austria,Germania, Danimarca, Israele, Svizzera, Portogallo, Francia, Belgio, Lussemburgo, Finlandia, Svezia, Lituania, Rep. Slovacchia, Ungheria, Estonia,Turchia, Inghilterra, Scozia, Galles, Sud Africa, Sud America, Stati Uniti, Messico e Giappone.

Oltre ai musicisti già citati, ha suonato con Kenny Wheeler, Annette Peacock, Mick Goodrick, Ralph Alessi, Ben Monder, Erik Friedlander, Christy Doran, il flautista R. Fabbriciani, Giorgio Gaslini, l´Orchestra da camera Enea Salmeggia di Bergamo e molti altri.

Ha all´attivo più di 60 incisioni discografiche, a suo nome vanno citati:

-Images, con N. Winstone,G.Venier, H.Sieverts (1999)
-Interférences , con M.Godard, K. Gregory (2002)
-Instants-Live at Teatro Olimpico, con L. Sclavis, V. Courtois, K. Gregory (2003)
-Drama (solo drums) (2008)

-Lontano (prepared drums solo) (2011)

Alberto Fiori

Pianista, improvvisatore, compositore ed esploratore sonoro è impegnato da anni nella ricerca di nuovi approcci e dinamiche musicali.
Vincitore nel 2005 del premio "Iceberg" biennale per giovani artisti, indetta dal comune di Bologna e della borsa di studio come miglior pianista ai seminari estivi di jazz di Sant´Anna Arresi (Cagliari).

Nel 2009 è vincitore di un fellowship come “Artist in residence” presso l’Omi International Arts Center (New York) e del progetto Movin’ Up del circuito GAI Giovani Artisti Italiani, per la mobilità internazionale dei giovani artisti.
Compone musica per spettacoli teatrali (“Candide” e “No Signal” della compagnia teatrale Teatrino Clandestino, “La leggenda del santo inquisitore”, con Umberto Orsini ) e per opere cinematografiche (“Autoritratto” di Francesco Amato, prodotto dalla Scuola Nazionale di Cinema - “Lacrimainchiostro”, di Dario Leone, prodotto dal Comune di Torino – “Le Courbusier in Calabria” di Fabio Badolato e Jonny Costantino per la Baco Productions, An important day, di Daniel Baldotto prodotto dal Zabreb Jewish Film Festival).

Si è esibito in diversi festivals nazionali e internazionali tra cui:
Engelwood Jazz Festival (Chicago), Jazz in‘It (Vignola), Ai confini tra Sardegna e Jazz (Sant’Anna Arresi, Cagliari), Santarcangelo dei Teatri, Drodesera Fies (Dro), Festival Iceberg (Bologna) e in molti clubs e teatri tra cui: Roulette (NYC-USA), Princeton University (NJ-USA), Velvet Lounge (Chicago), Sophiensaele (Berlino), Teatro Comunale di Bologna, Teatro Manzoni (Bologna), Teatro Farnese (Parma), Teatro Petrella (Longiano), Teatro San Leonardo-Bologna.

http://www.robertodani.com/
http://www.myspace.com/albertofiori

Condividi l'evento

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su email

Regala(ti) musica straordinaria

Abbonamento a 3 concerti della stagione 2020-2021

Scopri di più

Non sei ancora socio e desideri esserlo?

Le attività sono rivolte ai soci, ecco come come diventarlo

Maggiori informazioni

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più
EVENTO GRATUITO​

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f
Instagram
Youtube
Copyright © 2021 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok