Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

PAOLO BENVEGNU´ (ex Scisma)

  • venerdì 4 Aprile 2008

Paolo Benvegnù - voce e chitarre
Luca Baldini - basso e tastiere
Guglielmo Ridolfo Gagliano - chitarre, tastiere e violoncello
Andrea Franchi - batteria e tastiere

Paolo Benvegnù è il chitarrista-cantante fondatore degli Scisma, imprescindibile gruppo alternative-rock italiano ormai sciolto, con cui ha registrato, prodotto e composto tre dischi su etichetta Parlophone-EMI. Dal 1996 al 2000 la band gardesana e´ stata vincitrice di Arezzo Wave, e unica band italiana prescelta per i Festival europei "Europa connection", "Le primtemps de Bourges" (Francia), ha vinto il Premio Ciampi 1998, e svolto centinaia di concerti in Italia e in Europa.
Dopo lo scioglimento degli Scisma, Benvegnù si trasferisce a Firenze per collaborare con Marco Parente con cui tiene diversi concerti e registra l´album dell´artista fiorentino “Trasparente”, uscito per Mescal/Sony.
Paolo Benvegnù diventa anche uno dei quattro cantanti del Presepe Vivente (cantante), spettacolo di e con David Riondino e Stefano Bollani.
Instaurato presto un forte legame con tutta la scena artistica contemporanea di Firenze, Benvegnù costruisce un proprio studio di registrazione a Prato, e parallelamente alla nuova carriera solista, inizia quella di produttore artistico con tantissimi album lavorati, tra i quali Perturbazione, Terje Nordgarden e Brychan.

Il brano di Paolo "E´ solo un sogno" viene inserito da Irene Grandi nel suo album del 2003, ed è stato anche incluso nel recente “Best Of” di Irene in una versione live registrata con Stefano Bollani.

Nello stesso periodo Paolo Benvegnù stringe un accordo con le label toscane Santeria e Stoutmusic che pubblicano il suo primo album solista “Piccoli Fragilissimi Film” nel 2004, lanciato dal singolo e video di “Suggestionabili”.
Il disco diventa immediatamente un “classico” del panorama indipendente, ricevendo un ottimo riscontro di pubblico, recensioni entusiastiche e piazzandosi tra i migliori album dell´anno.
L´album viene seguito da un lungo tour di oltre 150 date, che riceve il premio come “Miglior Tour 2004” al MEI e si conclude ad ottobre 2005 a Firenze, con un ambizioso spettacolo intitolato “Piccoli Fragilissimi Sport”.
Nei successivi 3 anni Paolo Benvegnù è stato nuovamente impegnato sul versante live con il “Kindergarten Tour” ed il “Nickerbocker Tour” che hanno registrato un numero impressionante di sold-out e testimoniato l´affetto del pubblico in tutta Italia.

Tra il 2006 ed il 2007 c´è stata anche l´importante partecipazione e produzione al disco “Cime Domestiche” (RadioFandango/Edel): una riuscita reinterpretazione di brani folk del Trentino in compagnia di Petra Magoni e Ares Tavolazzi.
Benvegnù nel 2007 crea anche 2 fiction casalinghe: “Idraulici” e “Marinai”: un surreale mix di cabaret e musica inscenato con grande successo da Paolo e la sua band in case private in diverse occasioni.

Ad ottobre 2007 Paolo Benvegnù da alle stampe un nuovo EP sulla propria nuovissima etichetta “La Pioggia Dischi”, intitolato “14-19”, accompagnato dal singolo “La Distanza” e da un´inusuale tour composto da 3 show diversi in 3 città.

Il disco ha raccolto ovunque ottime recensioni e creato grande attesa per il nuovo album “Le Labbra”, in uscita il 15 febbraio con distribuzione Venus.
L´album verrà accompagnato da un lungo tour che porterà Paolo Benvegnù sia in Italia che all´estero.
--------------------------------------------------------------------------------------------
RECENSIONE

Paolo Benvegnù è sempre stato bravo, ma probabilmente non aveva ancora raggiunto la piena maturità. Con "Le labbra", la sua seconda prova solista dopo l´esperienza con gli Scisma e l´esordio di "Piccoli fragilissimi film", indovina un album di una tale intensità che ora è proprio inevitabile collocarlo tra i migliori cantautori rock d´Italia. Un album che ha qualcosa di profondamente malinconico, a tratti perfino di oscuro. Eppure dal buio di queste note sembrano risalire pulsioni vitali, magari poco addomesticate nella loro intensità, a cercare una salvezza spirituale che, se non è ovvia, esiste. In La schiena, il pezzo iniziale, emergono progressivamente sax e chitarre distorte che esplodono poi in una catarsi conclusiva a dir poco memorabile. Ma le sorprese a livello musicale sono tante, quasi a dimostrare che si può tracciare una via al cantautorato italiano lontana dagli schemi usuali. L´uso dei fiati, innanzitutto, originale, mai invadente, molto suggestivo; il sax in particolare, simile a quello di Steven Brown dei Tuxedomoon. E uno spirito free che di volta in volta stupisce, come nella psichedelica jazzata che apre il nemico (pare quasi di sentire i Soft Machine), come nel finale pomposo, quasi da big band, di Interno notte, come nel break - straordinario - all´interno di 5 secondi, dissonanze studiate che paiono arrivare dritte dritte da un disco degli Henry Cow. Ma non pensate assolutamente che questo sia un disco difficile: le concessioni più melodiche ci sono, i pezzi più classicamente indie anche ( tra Cristina Donà e Smashing Pumpkins). Semplicemente, Benvegnù è miracolosamente riuscito a fare quel passo in più che distingue il disco buono da quello grandioso. Non perdetevelo per nessun motivo.
Bizarre - Blow Up
http://www.paolobenvegnu.org

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro