Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Next Please!
  • News
  • 5×1000
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Next Please!
  • News
  • 5×1000
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Next Please!
  • News
  • 5×1000
  • Contatti
Sostienici

** RIAPERTURA UFFICIALE ** Luca Bassanese & La Piccola Orchestra Popolare

  • CSC Centro Stabile di Cultura
  • sabato 26 Settembre 2015

** APERTURA UFFICIALE **

[ CSC GENERE UMANO]

 

Luca Bassanese & La Piccola Orchestra Popolare

presenta il suo nuovo album dal titolo: “Quando piove tutti cercano riparo tranne gli alberi che hanno altro a cui pensare”

 

 Uno spettacolo concerto di musica e poesia tra sostenibilità, ambiente e diritti civili.

Uno show unico nel suo genere, una miscela di musica popolare con ritmi sfrenati e influenze electro-balkan. Un concerto per chi ha gambe e cuori allenati dove il pubblico si ritrova catapultato dentro ad un incredibile circo, fatto di allegria, canzoni, poesia, voglia di ballare e bolle di sapone.

Il 3 ottobre riceverà la Targa MEI come miglior artista per la salvaguardia della musica popolare italiana con particolare riferimento alle tematiche della sostenibilità ambientale, culturale e sociale.

Un percorso anomalo quello di Luca Bassanese, attivista e artista indipendente, che riempie le piazze dei paesi nelle Feste dei Popoli, della Solidarietà, per l’Ambiente, di tutto quel mondo di minoranze che è una grande maggioranza soprattutto in Italia.
Uno spettacolo intenso e carico di energia per l’artista da poco ritornato dalla Francia, dove è stato definito come: "Il menestrello, attivista, poeta e musicista italiano che critica l'austerità convocando fanfare e tarantelle trans alpine, in una grande operetta felliniana popolare e mondiale. Musicista, Luca Bassanese, cresciuto con i dischi di Fabrizio de André e ravvivato dal potente folklore delle due rive adriatiche (quella italiana e quella balcanica) che soffia sul braciere acceso dell'impegno sociale italiano con folate di fiati klezmer e ventate calde di opera buffa. Il suo è uno spettacolo moderno, circense e straordinario, nuova pietra miliare nella sua opera di restaurazione della grande musica popolare italiana." (Festival internazionale "Le Grand Soufflet" – Rennes, Francia).
A corona del nuovo spettacolo-concerto, oltre al meglio dei precedenti lavori discografici, vi saranno i brani del suo nuovo album dal titolo "Quando piove tutti cercano riparo, tranne gli alberi che hanno altro a cui pensare", prodotto da Stefano Florio per Buenaonda Etichetta Discografica. Un album contenente undici tracce inedite del cantautore.
"C'è un mondo che si muove!" per citare uno dei manifesti in musica più conosciuti dell'artista oltre alla sua "Confini", "L'acqua in bottiglia", "Salta per l'indignazione" protagoniste negli ultimi anni delle battaglie civili e ancora oggi colonne sonore dei movimenti per l'acqua, per la terra, per la dignità dei Popoli.


Un esempio moderno, attuale, di come la musica può divenire ancora strumento per raccontare un nuovo mondo possibile, non di protesta ma di proposta, elemento di discussione e confronto. Una musica quella di Bassanese utilizzata anche nelle scuole elementari, medie e superiori per trattare tematiche di estrema attualità come il femminicidio con "Canzone d'amore (contro la violenza sulle donne), l'inquinamento con "La leggenda del Pesce Petrolio" i beni comuni e la Costituzione con "Qui si fa l'Italia o si muore", il razzismo con "Una sera ho incontrato un razzista". Con un linguaggio originale e diretto, mai paternalistico o retorico dove la violenza nella parola è messa al bando per lasciare spazio all'allegoria, al ragionamento talvolta surreale su fatti concreti, portando così l'ascoltatore ad osservare gli eventi da angolature diverse fuori da ogni preconcetto.

Dice Bassanese: “In questa società liquida cadiamo spesso nell’oblio navigando nel mare del nulla, qualcuno si rifugia su di un'isola ma questo non basta, abbiamo bisogno di una terra comune sulla quale ripartire, una terra solida, più che solida: solidale e sostenibile!”

 

BIO

Luca Bassanese già Premio Recanati Musicultura e Attestato di Merito per l’impegno Civile (Premio Nazionale Marcello Torre) è un artista in sintonia con i movimenti ambientalisti e di impegno civile. Tra le sue collaborazioni con artisti nazionali e internazionali, l’Original Kocani Orkestar di Macedonia presente nel suo album “Al Mercato”, l’artista nord africano di etnia e cultura Berbera Bachir Charaf definito “la voce del deserto” nel brano “Il Futuro del Mondo”, l’artista satirico Antonio Cornacchione con il quale ha reinterpretato “Ho visto un re” in omaggio a Enzo Jannacci e Dario Fo. Nel suo ultimo album la partecipazione di Jacopo Fo e del Coro delle Mondine di Bentivoglio.
Definito "Personaggio anomalo di questi tempi", Luca Bassanese è considerato tra i più importanti nuovi esponenti della scena Folk Popolare Italiana. Biografia completa qui

 

LINK UTILI

http://www.lucabassanese-officialsite.it/

https://www.facebook.com/lucabassanese.officialsite?fref=ts

SPECIALE TG1 con LUCA BASSANESE

Omaggio a Fo e Jannacci, ecco "Ho visto un re" su REPUBBLICA.TV

Intervista su RAI NEWS 24

- - -

Inizio ORE 21.30

Ingresso riservato ai soci CSC > come diventare socio

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro