Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

SEA (GR) + AIR (D)

  • domenica 17 Marzo 2013

Daniel ed Eleni sono una coppia.
Lui, tedesco, nasce come compositore; lei, greca, come ballerina.
“Quando ho visto Eleni per la prima volta - racconta Daniel nelle note di copertina - stava ballando, con più melodia di quanta ne abbia mai sentita in un musicista”.

Nasce così un gioco di coppia di quelli che funzionano, indie-pop molto folk, gioco d’infanzia fattosi adulto, con quel sentore agrodolce di maturità e disincanto, ma ancora aggrappato al gusto melodico struggente che fu della prima giovinezza. Rifiniscono il tutto piccole orchestrazioni, stramberie leggere e barocchismi piacevolmente paraculi (Take Me For A Ride, You Don’t Care), merito anche del clavicembalo, strumento sui generis eppure titolare nel set-up dei due. Emergono poi organi dai bassi profondi, campanelle e mandolini, così che tutto acquisti un calore antico e analogico, a mo’ di moderniFleetwood Mac (periodo Buckingham+Nicks) ritiratisi in una casetta sperduta tra i colli.

I brani, tuttavia, riescono a essere anche molto diversi tra loro, e non si può ignorare l’anima rock di Do Animals Cry e Dirty Love, due tra i capitoli migliori del disco, debitori in prima istanza verso Police e derivati, così come verso fenomeni contemporanei alla Gotye, anche solo per l’idea di un progetto libero e composito, seppure sempre attento a una grande fruibilità di fondo.

Da segnalare infine la cover di Mercy Street di Peter Gabriel e il finale prog della titletrack, dove in un’unica canzone sono riproposti in sequenza tutti i temi melodici principali di questo My Heart´s Sick Chord, come un mash up di se stesso che voglia ricordare la strada appena percorsa.

SentireAscoltare

Una ballerina di musica folklorista greca costretta a cantare in segreto quando era bambina e un compositore tedesco che non sa leggere la musica. Una clavicembalista con una gran paura di volare e un chitarrista terrorizzato dal mare. Una bassista che suona il suo strumento con i piedi e un batterista che forse si sarebbe trovato più a suo agio in una punk band.

Tutto questo e molto altro sono i SEA + AIR.

Dopo 10 anni di gavetta, dopo oltre 1200 concerti suonati in giro per il mondo utilizzando solamente il nome di Daniel Benjamin la storia musicale di questa coppia di marito e moglie cambia radicalmente strada nell’estate del 2010. Whitney Houston infatti li sceglie personalmente per il suo tour europeo affidandogli l’ingrato compito di tenere a bada enormi arene prima del suo trionfale ingresso sul palco.

Il successo ottenuto con quella tournée convince Daniel e Eleni a rivedere il proprio percorso musicale. Non ha più senso infatti puntare su un progetto solista, nascondersi dietro il nome del solo Daniel Benjamin, è arrivato il momento di creare un’entità che rappresenti al meglio l’incredibile sintonia melodica della coppia e la sovrannaturale armonia delle loro voci.

Inspirati dall’imponente figura di J.S. Bach, fortemente segnati dall’epoca sperimentale tedesca anni ’70 (Popol Vuh su tutti) , affascinati dal roboante stadium-rock degliScorpions, il songwriting semplice dei SEA + AIR trova sempre la sua strada verso orecchiabile e sorprendenti inni folk-pop.

I SEA + AIR debuttano finalmente su disco a metà del 2011 pubblicando “My Heart´s Sick Chord”. L’album, dedicato interamente al clavicembalo, lo strumento preferito da Bach, viene fin da subito accolto con articoli entusiastici dalla stampa specializzata.

Dall’ottobre del 2011 il duo è stato in tour mondiale per quasi 2 anni, dividendo il palco con artisti del calibro di Sufjan Stevens, White Stripes, Jose Gonzalez, The Flaming Lips,The Soundtrack Of Our Lives, Woven Hand, John Grant e The Divine Comedy.

Daniel ed Eleni sono due buoni padroni di casa, vi faranno sentire a vostro agio e non vorrete più smettere di andare a trovarli e ascoltarli e “My Heart’s Sick Chord” si conferma come uno tra i migliori album di quest’anno.

( Rossella ‘Rollover’ - IndieForBunnies )
http://seaandair.net/
http://www.facebook.com/SeaandAir

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro