Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

SECRET CHIEFS 3 (Usa) + a . P . A . t . T . (UK)

  • venerdì 16 Novembre 2012

Secret Chiefs 3 è una derivazione strumentale dei Mr. Bungle e dei Faith No More guidata da Trey Spruance.
I Secret Chiefs 3 sono gruppo di musica sperimentale dalla formazione molto instabile. La mente principale del gruppo è certamente Trey Spruance, chitarrista dei Mr. Bungle. Altri membri dei Mr. Bungle partecipano attivamente al progetto, come Trevor Dunn, Danny Heifetz e Clinton McKinnon.
Il suono dei Secret Chief 3 è una raffinata mescolanza di surf rock, musica persiana ed indiana, death metal e colonne sonore di film. I membri della band sono grandi appassionati di occultismo.

Trey Spruance probabilmente lo conoscerete nella veste di chitarrista dei Mr. Bungle. Su allmusic si legge che i Secret Chief 3 sono sostanzialmente i Mr. Bungle senza Patton. Una definizione a dir poco riduttiva.
Questo gruppo spazia più che altro nell´ambito della musica orientale (Arabica, Persiana, Indiana), realizzando un efficace melange con sonorità Surf Rock, Exotica ed Elettroniche.

Il nome della band già di per sè è indicativo. I "Secret Chiefs" nella tradizione occultistica sono una sorta di autorità cosmica responsabile dell´ordine morale del cosmo. Semplici persone umane, ma con terribili e potentissimi poteri.

First Grand Constitution and Bylaws (Web Of Mimicry, 1998), Second Grand Constitution and Bylaws (Web Of Mimicry, 1999), Eyes of Flash Eyes of Flame (Web Of Mimicry, 2000), e Book M (Web Of Mimicry, 2001) combinano musiche mediorientali e indiane, colonne sonore di Ennio Morricone e ritmi dance.
Book of Horizons (Web of Mimicry, 2004) rievoca la densa suspense dei film di James Bond (The End Times), la malinconia dei temi di Ennio Morricone (The Exile, sicuramente all’altezza del repertorio del maestro e Book T Exodus), vertiginose danze mediorientali (The 4, The 3), grindcore apocalittico (Exterminating Angel, Hypostasis Of The Archons), musica orchestrale alla Frank Zappa (The Owl In Daylight, DJ Revisionist) e persino musica da circo (Welcome To The Theatron Animatronique).

Recensione di "Xaphan: Book of Angels Vol. 9 - John Zorn and Secret Chiefs 3"

A questo punto Xaphan mi assista nel doveroso onere di un track by track:
1. Sheburiel - Un semplice riff hiddish metal ricorsivo, con sottofondo di exotica-conga-elettronico, con improvvisazioni schizzoide, archi e chitarra.
2. Akramacharei - Chitarre surf, violini struggenti, sonorità tipiche di quei matrimoni macedoni dove la gente si ubriaca per tre giorni di fila. Una Kochani orchestrar elettrificata.
3. Shoel - Intro di conga, tanto per fare atmosfera. Chitarra distorta alla Buckethead versione turca. Giro di bassi poderoso. Molto funky.
4. Bakariel - Un tema disteso e lirico, praticamente morriconiano. Arpa e cori di sottofondo.
5. Bezriel - Jewish hard rock, più o meno quello che avrebbero i suonato i deep purple dopo un corso accelerato di talmud. It really rocks !
6. Kemuel - Arriva il circo degli orrori, signori e signore, il più grande spettacolo del mondo. Danze di vampiri impazziti, sarabande di clown ubriachi e sanguinari, più o meno come nel primo dei Mr. Bungle.
7. Labbiel - Un cedro del libano in fiamme, con cori trance e conga di sottofondo. Orgiastica, una buona colonna sonora per un sabbah.
8. Asron - La mia preferita di tutto il disco, tziganata manouche in versione punk
9. Balberith - Pezzo incentrato su un giro di bassi che sostiene delle poderose trombe.
10. Omael - aAtro pezzo che non sfigurerebbe ad un matrimonio macedone.
11. Hamaya - organo, canti di sapore quasi gregoriano, solenne e austera.

http://www.secretchiefs3.com
http://www.apatt.com
http://MadameMacario.wordpress.com

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro