seminario di batteria +
seminario d'ascolto MUSICA NUOVA
Il seminario di batteria in programma per il 9 e 10 ottobre prossimi presso la sede del Centro Stabile di Cultura, è una naturale prosecuzione della passata edizione ed il secondo di una serie di appuntamenti didattico/concertistici che hanno come obiettivo la percussione e la sua continua emancipazione nel panorama musicale contemporaneo.
La struttura ricalcherà infatti quella dello scorso Aprile con un weekend interamente dedicato al corso che terminerà con il concerto finale alla Domenica pomeriggio.
Il concerto, così come il seminario del resto, vedrà come sempre la partecipazione attiva di tutti gli iscritti in veste di esecutori con il proprio strumento, nell’esecuzione di un programma musicale interamente originale per ensemble di 12 batterie composto per l’occasione da R.Dani.
Gradita novità della prossima edizione sarà la presenza di Alberto La Rocca, musicista, compositore e didatta, in quale curerà la parte teorico/storica degli argomenti trattati attraverso ascolti selezionati con particolare attenzione alla musica contemporanea ed ai suoi protagonisti; a lui sarà affidata l’apertura del concerto domenicale con una guida all’ascolto intervallata da videoproiezioni ed esempi scritti.
Il seminario di ascolto MUSICA NUOVA tratta di alcuni aspetti della musica creativa d'oggi.
L'incontro prevede una relazione (supportata da materiali sonori e visivi) su alcuni argomenti delle avanguardie musicali tra le quali l'uso non convenzionale degli strumenti, le nuove concezioni ritmiche, le notazioni musicali inedite, l'irruzione dei rumori quotidiani nella musica, l'importanza delle percussioni nella musica contemporanea.
L’iscrizione è limitata a undici batteristi più eventuali auditori.
Per informazioni:
csc_centrostabile@yahoo.it oppure Renato 333 4321023
robertodani@jumpy.it oppure Roberto 335 8397880
Roberto Dani
Nato a Vicenza, musicista autodidatta, dopo varie esperienze nel rock-progressive è successivamente approdato al jazz e alla musica improvvisata a fianco di musicisti quali Kenny Wheeler, Mick Goodrick, Tim Berne, Louis Sclavis, Erik Friedlander, e molti altri. Ha suonato nell’-Euro 4et- di Paolo Fresu oltre che in trio con il fisarmonicista francese R. Galliano ed ha collaborato con il teatro -La Scala- incidendo musiche per balletti commissionate al compositore Carlo Boccadoro.
Si è esibito in tutta Europa ed in Giappone ed ha registrato presso la Tv israeliana, la radio finlandese YLE, svedese, tedesca WDR e BBC del Galles. Ha suonato frequentemente sulla scena newyorkese in clubs come Blue Note, Knitting Factory.
La scena italiana attuale, lo vede partecipe ad alcuni dei più rilevanti progetti come gli ensembles di Giorgio Gaslini, il Gramelot Ensemble di Simone Guiducci, Mari Pintau di Bebo Ferra, Sing Without Words, Musica Reservata con Roberto Bonati.
Nel 98 ha formato il suo primo progetto come leader -Images- con N. Winstone alla voce, G. Venier al piano ed H. Sieverts al violoncello.
Nel 2000 ha dato vita al suo secondo progetto -Interférences-, in trio con Michel Godard al basso tuba e Kyle Gregory alla tromba/flicorno accolto dalla critica come uno dei progetti più innovativi della scena musicale contemporanea.
Le più recenti performances lo vedono spesso in duo con il clarinettista Louis Sclavis, in quartetto con lo stesso Sclavis, V. Courtois al cello e K. Gregory alla tromba (-Instants-) nonché nella nuovissima formula del solo, particolarmente congeniale al suo stile.
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!