Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Next Please!
  • News
  • Contatti
Sostienici

Seminario di musica elettronica con MICHELE TADINI

  • sabato 23 Febbraio 2008

Modellizzazione di strutture compositive in ambienti di interazione in tempo reale

Ambienti non convenzionali per l’esecuzione di parti elettroniche dal vivo.

Questo seminario, teorico e pratico al tempo stesso, ruoterà intorno alla creazione di algoritmi per il “live electronics”, concepiti come risposta ad un progetto compositivo specifico.
L’elettronica intesa, dunque, non come “cosmesi sonora” ma in termini di processi tecnico-compositivi atti a integrare l’informatica nella concezione musicale stessa.
Per partecipare al laboratorio non è necessaria un’esperienza avanzata di informatica musicale, si richiede comunque una conoscenza minima del mezzo in modo da poter creare gruppi di lavoro pratici su idee e proposte in cui, come in una sorta di "bottega rinascimentale", docente e allievi lavoreranno insieme alla realizzazione.

Il software utilizzato sarà “Max-Msp, Jitter”, ambiente aperto di programmazione object oriented, diventato un’applicazione di riferimento fondamentale per l’interazione in tempo reale.

MICHELE TADINI
Si è diplomato al Conservatorio G. Verdi di Milano in chitarra con R.Chiesa, in nuova didattica della composizione con S. Gorli e G. Manzoni, in musica elettronica con R. Sinigaglia. Ha studiato composizione con F. Donatoni all´Accademia Chigiana di Siena, dove ha conseguito il diploma di merito e una borsa di studio per il Conservatorio di Parigi. Nel 1991 è stato ospite ai corsi di Darmstadt. Nel 1998 è stato selezionato per lo Stage dell´IRCAM. E¹ stato docente in molte istituzioni tra cui: Agon acustica informatica musica, Conservatorio di Como, Conservatorio di Milano, ´Accademia musicale dell´Emilia Romagna (Fondazione A.Toscanini), Scuola Civica di Milano, Ecipar di Bologna. Svolge un¹attività di seminari e conferenze che lo ha portato anche alla Normale di Pisa, al Conservatorio di Lyon e alla Cité de la musique di Parigi. Suoi testi sono stati pubblicati in una raccolta monografica curata da Carlo Deincontrera dal titolo “Viaggio all¹interno del suono” (Teatro comunale di Monfalcone). E´ stato direttore della produzione dal 1990 al 2003 del Centro di ricerca e produzione Agon acustica informatica musica. Qui ha curato il progetto "Radiofilm per RAI Radio3" (edizione 1994, 11 opere radiofoniche) e tre cicli dell´edizione 1996 (Bonifacio, Cardi, Francesconi); la realizzazione della parte elettronica per le musiche di Commedia dell´Inferno di Giacomo Manzoni (Ravenna Festival 1995);la ricostruzione dei nastri magnetici e la progettazione del live electronics per la riedizione critica di Don Perlimplin di Bruno Maderna (1996). Nell´estate 1998 ha curato l´esecuzione di Isabella di Azio Corghi. Nel 1999 ha curato le esecuzioni e le installazioni del Festival "Regola, Gioco" nello "Spazio festival" del Piccolo Teatro a Palazzo Reale. Ha collaborato alla realizzazione della parte elettronica dell´opera Tatjana di A. Corghi (2000). Fa parte del gruppo Prisma (Pedagogia e Ricerca sui Sistemi Musicali Assistiti). Ha al suo attivo numerose composizioni, pezzi acustici e pezzi con utilizzo dell´elettronica, e i suoi lavori hanno trovato esecuzione nell´ambito di prestigiose rassegne: E.M.S. (Stockholm), Percorsi di musica d´oggi, Milano Musica, Nuove Sincronie, Spaziosuono - Biennale internazionale di musica e architettura (Genova), Di nuovo musica (Reggio Emilia), Musique italienne (Toulouse), Musica (Strasburg), Regola-Gioco (Milano), Festival Nieuw Ensemble (Amsterdam), Festival Pontino (Sermoneta), Spoleto, Mittelfest (Cividale del Friuli), Ircam La commissione recente più importante viene dall¹Accademia Nazionale di Santa Cecilia, un pezzo per coro e orchestra. Ha composto inoltre numerose musiche di scena per teatro, danza, documentari, cd rom, e numerose installazioni interattive. Le sue musiche sono edite dalle case editrici Suvini Zerboni, Edipan e Rai Trade.

Condividi l'evento

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi
  • Archivio Stagioni
  • Download Statuto

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f Instagram Spotify Youtube
Copyright © 2023 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro