MacKay era noto agli Stooges per il suo lavoro con il gruppo avant-rock di Detroit Carnal Kitchen. Venne ingaggiato da Iggy Pop due giorni prima del trasferimento del gruppo a Los Angeles per la registrazione di Fun House, e dopo aver provato con il gruppo diverse volte.
Il suo stile distintivo e potente spazia dall´instro rock all´approccio free jazz sperimentale di Ornette Coleman e Albert Ayler. Questo mix stilistico era fuori dal comune al tempo. Il suono del sassofono di MacKay del periodo Stooges, creerà innegabilmente un precedente ai musicisti jazz dei primi anni ottanta, come John Zorn. MacKay andrà in tournée con gli Stooges nel 1970 e nel 1971.
Nei seguenti dieci anni MacKay suonerà con una serie di musicisti underground molto nutrito, tra i quali Violent Femmes, Snakefinger, Commander Cody, Zu, Andre Williams, The Moonlighters, Clubfoot Orchestra, Smegma, Wolf Eyes e molti altri fino alla fine degli anni ottanta. Nei primi anni novanta la notorietà di MacKay subì un calo quando si trasferì vicino a San Francisco e iniziò a lavorare come elettricista.
Sparito dalla scena musicale, MacKay venne dato per morto. Nel 1999 infatti, nelle pagine sugli Stooges dei siti web di VH1, MTV e Rolling Stone, vi era scritto che egli era morto negli anni settanta. L´origine della storia è sconosciuta, ma per smentire la cosa, la casa discografica (nonché collettivo musicale noise) Radon contattò MacKay per la realizzazione del suo primo disco solista. Fu così quindi che nel 1999 venne realizzato il singolo Death City, e Mackay iniziò di nuovo a registrare regolarmente con una serie di musicisti associati alla Radon, formando così il gruppo Steve MacKay e Radon Ensemble.
MacKay si riunirà agli Stooges nel 2003, e si esibirà dal vivo per la prima volta da quasi 30 anni al Coachella Festival. Oltre a partecipare alle tournée degli Stooges, appare anche nel DVD Live in Detroit e nell´album dal vivo Telluric Chaos, oltre a collaborare anche nell´album del 2007 The Weirdness.
Attualmente è in tour con Iggy and The Stooges.
Ha anche partecipato ad alcune esibizioni dal vivo dei Violent Femmes, con i quali aveva collaborato per gli album Hallowed Ground e The Blind Leading the Naked.
Discografia http://stevemackay.org/
La storia di Kamil Krůta (aka Kamilsky, aka Koonda Holaa) inizia alla metà degli anni ‘80. Nella Cecoslovacchia comunista agisce la punk band F.P.B. (Fourth Price Band), un’istituzione nella quale Krůta rimane per meno di due anni. Nel 1989 viene imprigionato e condannato a due anni per aver distrutto una statua del primo leader comunista del paese. Successivamente arriva in Germania e a Monaco fonda l’Illegal Immigration, un commando musicale di libera improvvisazione che più tardi evolverà negli Pseudo Pseudo. Nel 1992 eccolo in California, dove rimane tre anni, a collaborare con artisti come Linda Sibio, Jim Cert, Lukas Ligeti, Exene Cervenka, Steve Mackay, Mike Watt, Marshall Allen e Lydia Lunch (di cui cura le musiche per Matrikamantra) . Nel 1995 si unisce al Freak Show Live che i Residents esibiscono a Praga. Influenzati dalla band americana sono i cechi Už Jsme Doma con i quali Kamil resta il tempo di sei mesi e 80 concerti. Torna negli Stati Uniti riaccende gli Pseudo Pseudo e fa il tecnico del suono per i live di NON e Death In June prima di formare Koonda Holaa And The Beetchees.
Grazie alla preziosa opera della Bar La Muerte di Bruno Dorella arriva il quarto lavoro di Kamilsky e compagni. 10 Acres Of The Finest Sand è un disco “enorme”. Che si muove solo apparentemente in magniloquente lentezza, ma che ha il pregio di sprofondare in atmosfere di pura trascendenza e magia. Psichedelia sciamanica dai toni lisergici che lascia spazio all’ispirata scrittura dall’intenso profumo “americana”, trascinata dalla voce sul registro di un Julian Cope versione Mefisto. Un guru del deserto Mojave (dove vive ormai da qualche anno), condottiero ricoperto di autentiche cicatrici dell’anima, che sarebbe piaciuto all’Herzog kinskiano di un’epoca fa. Un cobra verde, a sonagli.
CHANTAL 1/2 MORTE
La musica dei Chantal 1/2 Morte è stata descritta come “canzone psichedelica industriale francese, gothic rhythm’n´blues, cold wave folk”. Chantal 1/2 Morte sono Mika Chantal e Roco Morte: ritmi, anti ritmi, parole, beats e distorsioni sapientemente miscelati live, in un perfetto dosaggio, come una sorta di incredibile salsa o un cocktail divino che piove dal cielo e può essere gustato durante i loro concerti. Non esitate nemmeno un minuto ad assaporare questa straordinaria miscela rock!
www.myspace.com/chantalmorte
www.chantalmorte.fr
BRIAN WOLFF è conosciuto maggiormente per essere il leader della band "Drums and Tuba" che era una sorta di banda brass dell´est europeo contaminata dall´elettronica con la quale ha fatto tour a fianco dei Primus e Ani DiFranco. Ora ha questo progetto solista dove ibrida i suoni della sua tuba con l´utilizzo sapiente di effetti ed elettronica. Il risultato è originale ma fruibile allo stesso tempo: l´avanguardia portata nella forma canzone.
http://www.wolffandtuba.com/news.html
2 PIGEONS
Kole Laca e Chiara Castello sono i 2Pigeons: tastiera, synth, kaos pad, e loop station. Niente computer!
Fondatore degli East Rodeo con una grande esperienza musicale e teatrale, Kole incontra la personalissima ed educatissima voce di Chiara (ex voce dei Museo Kabikoff): da lì nasce il progetto 2Pigeons basato sull’idea di poter creare musica con una vera e propria band, formata da due soli soggetti.
Per questo i 2Pigeons sono una band e non un duo. Il limite fisico è lo stimolo a sperimentare nuove soluzioni sonore.
Nascono cosi’ canzoni che pur distaccandosi dalle sonorità più tradizionali non ne perdono la forma. L’elettronica, amica di Kole, si affianca all’eclettismo vocale di Chiara, capace di saltare dal jazz al rock, dal canto pulito all’uso dei più svariati effetti. Per i 2Pigeons l’elettronica non è un fine, ma solo un mezzo carico di potenzialità sperimentali che apre a miliardi di generi e stili che nell’esibizione live offrono la loro migliore e spettacolare veste.
Le loro provenienze (albanese Kole, e italo/americana Chiara) rendono i 2Pigeons viaggiatori in un futuro imperfetto: Pigeon1 (Kole) e Pigeon2 (Kia) formano la truppa spaziale “2Pigeons”; vivono e suonano in una navicella sovietica alla deriva nello spazio. Nell´ottobre del 2008 hanno autoprodotto l´EP intitolato "2Pigeons".
Il tour successivo, li ha portati a condividere il palco con Paolo Benvegnù, Beatrice Antolini, Malika Ayane, Patti Pravo, Teresa De Sio e Rossana Casale. Con Roy Paci e Jiandri hanno musicato dal vivo il film "City Lights" di Charlie Chaplin al Cinema Ariosto di Milano. Dopo un’ intensa attività live, prima di intraprendere il tour di presentazione del loro primo album su lunga durata, i 2Pigeons hanno vinto il premio DEMO AWARD 2009, come miglior progetto dell’anno dal programma Demo di Radio1 Rai.
La premiazione fatta da Renato Marengo e Michel Pergolani al Teatro Masini, durante il MEI, dà il via al tour di presentazione del nuovo disco. “I-Land Tour”, attualmente in corso, comprende un paio di date al fianco de “il Teatro degli Orrori” che li ha voluti per aprire il loro live.
http://stevemackay.org/
http://it.wikipedia.org/wiki/Steve_MacKay
http://www.myspace.com/2twopigeons
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!