Tempi Moderni -approfondimenti
ZOON-
opera prodotta da:
MELTINGPOT – cantiere creativo per la new media art
Fondazione D’Ars Oscar Signorini onlus
e da:
Davide Anni - Ualuba.org
con il contributo di Fondazione Cariplo
Zoon è una creatura artificiale che manifesta la simbiosi tra ambiente e fruitore. Attraverso il dialogo tra suono e movimento si interpretano i tratti essenziali di un luogo, suggerendo continuità con la presenza umana al suo interno. La tecnologia è applicata per leggere la relazione tra contesto, presenza e ascolto. In particolare Zoon si nutre dei tratti salienti di ogni ambiente e manifesta acusticamente le proprietà emergenti dal comportamento dei fruitori. La musica viene dunque usata come nuova dimensione (o linguaggio) attraverso cui ognuno può percepire la continuità che lo lega agli altri.
Sono disseminati degli altoparlanti (che concretizzano la dimensione musicale) e una rete di sensori (microfoni, sensori di prossimità e di presenza) dedicati alla lettura del comportamento dei fruitori. Questi “organi” sono collegati ad un computer, che ne combina i segnali e li utilizza per controllare i processi di sintesi sonora, creando così il materiale musicale diffuso. Tutto ciò avviene in accordo con le leggi fisiche e le volontà compositive scelte dagli autori in funzione dell’ambiente in questione.
http://www.cantierecreativo.org/?page_id=1054
Andrea Valle
Objectarium, setup elettromeccanico per computer e oggetti
Rumentarium/Objectarium (2009-) è dedicato all´esplorazione di una computer music acustica, in cui il calcolatore controlla un ensemble elettromeccanico.
-links utili all´approfondimento, web-site, ecc.
http://www.fonurgia.unito.it/wp/
http://www.flickr.com/photos/vanderaalle/sets/
http://vimeo.com/user2700082
http://www.youtube.com/user/vanderaalle
Paolo Calzavara
Traits cachés - CSC bar
Traits cachés è uno studio verso il suono inatteso, un atto di resistenza contro il rumore subito: la cattura e l´amplificazione dei suoni udibili e non di ambienti e oggetti che ci circondano, la loro trasformazione e trasfigurazione in nuove forme indefinite. Protagonista di questo appuntamento sarà il bar del CSC.
Maggiori info e ascolti:
www.fluire.org
Fabrizio Saiu
Objet sans corps VI
azione suono/movimento, corpo, contesto, corde, metalli
Sesta figura della serie Objet Sans Corps.
Azione performativa incentrata sul rapporto tra corpo fisico e contesto.
http://fabriziosaiu.tumblr.com/
Roberto Dani
Continuum
per batteria preparata (e pubblico bendato)
Un viaggio al centro del suono, senza compromessi.
www.robertodani.com
http://vimeo.com/24822357
http://vimeo.com/24813576
http://vimeo.com/24769710
http://www.youtube.com/watch?v=RLRcpTpz3B0
Video proiezioni:
Fabrizio Saiu
Objet sans corps I-V
prodotto da Zerkalo Video www.zerkalovideo.com
per la regia di Paolo Asaro
GRANCONA (estratto)
progetto e performance di Roberto Dani, Sergio Fedele, e Fabrizio Saiu
per la regia di Paolo Asaro
http://www.robertodani.com
http://fabriziosaiu.tumblr.com/
http://www.fluire.org
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!