Vitaliano Trevisan è nato nel 1960. Libri: Un mondo meraviglioso, uno standard, Theoria, Roma 1996/Einaudi stile libero, Roma 2003; Trio senza pianoforte, Theoria, Roma 1998; I quindicimila passi, un resoconto, Einaudi stile libero, Roma 2002, premio Campiello Francia 2008; Standards vol.1°, Sironi, Milano 2002; Shorts, Einaudi stile libero, Roma 2004, premio Chiara 2004; Wordstar(s), Sironi, Milano 2004; Il ponte, Einaudi stile libero, Roma 2007, premio città di Fabriano 2008; Grotteschi e arabeschi, Einaudi stile libero, Roma 2009; Due monologhi, Einaudi, Torino 2009; In Francia: Les quinze mille pas (Éditions Verdier, 2006), Bic et autres shorts (Éditions Verdier, 2008), Le pont. Un effondrement (Gallimard, 2009). Teatro: Giulietta, con Michela Cescon, regia di Valter Malosti, adattamento, 2004, premio Hystrio 2004; Il lavoro rende liberi, con Anna Bonaiuto, Michela Cescon, Bruna Rossi, regia di Toni Servillo, testo e drammaturgia, 2005; Oscillazioni, con Fulvio Falzarano e Roberto Dani, testo e regia, 2006; Note sui Sillabari, con Thelonious Monk Big Band, musiche di Tonolo/Bellon, Vitaliano Trevisan - voce, testo e regia, 2007; 3 drammi brevi, con Fulvio Falzarano e Vitaliano Trevisan, testo e regia, 2008; Il Ponte, con Roberto Dani - percussioni e Vitaliano Trevisan - voce, testo e regia; La passeggiata da Robert Walser, con Ian Lawrence Mistrorigo - pianoforte, Pino Costalunga, Vitaliano trevisan voce testo e regia, 2008; Madre con cuscino, con Daniele Roccato - contrabbasso e Marco Tezza - pianoforte, Vitaliano Trevisan - voce, testo e regia, 2009; Campo Marzo 9 Ottobre, con Daniele Roccato e Ludus Gravis Ensemble - contrabbassi, Vitaliano Trevisan - voce, testo e regia, 2009. Cinema: Primo amore, regia di Matteo Garrone, sceneggiatore/attore, 2004, in concorso al festival di Berlino 2004; Still life, regia di Filippo Cipriano, sceneggiatore/attore 2005; Riparo, regia Marco Simon Puccioni, attore, 2006, miglior film festival di Annecy 2007; Dall’altra parte del mare, regia Jean Sarto, attore, 2009; Nel nome del male, regia Alex Infascelli, attore, 2009.
Narrativa
Un mondo meraviglioso, uno standard, Theoria, Roma 1996/Einaudi stile libero, Roma 2003
Trio senza pianoforte, Theoria, Roma 1998
I quindicimila passi, un resoconto, Einaudi stile libero, Roma 2002, premio Campiello Francia 2008
Standards vol.1°, Sironi, Milano 2002
Shorts´, Einaudi stile libero, Roma 2004, premio Chiara 2004
Wordstar(s), Sironi, Milano 2004
Il ponte, Einaudi stile libero, Roma 2007, premio città di Fabriano 2008
Grotteschi e arabeschi, Einaudi stile libero, Roma 2009
Due monologhi, Einaudi, Torino 2009
Teatro
Giulietta (2004), con Michela Cescon, regia di Valter Malosti, adattamento, premio Histryo 2004
Il lavoro rende liberi (2005), con Anna Bonaiuto, Michela Cescon, Bruna Rossi, regia di Toni Servillo, testo e drammaturgia
Oscillazioni (2006), con Fulvio Falzarano e Roberto Dani, testo e regia
Note sui sillabari (2007), con Thelonious Monk Big Band, musiche di Tonolo/Bellon, Vitaliano Trevisan-voce, testo e regia
3 drammi brevi (2008), con Fulvio Falzarano e Vitaliano Trevisan, testo e regia
Madre con cuscino (2009), con Daniele Roccato – contrabbasso e Marco Tezza-pianoforte, Vitaliano Trevisan-voce, testo e regia
Filmografia
Primo amore (2004), regia di Matteo Garrone, sceneggiatore/attore, in concorso al festival di Berlino 2004
Still Life (2005), regia di Filippo Cipriano, sceneggiatore/attore
Riparo (2006), regia Marco Simon Puccioni, attore, miglior film Annecy cinéma italien 2007
Dall’altra parte del mare (2009), regia Jean Sarto, attore
Nel nome del male (2009), regia Alex Infascelli, attore
C´era una volta la città dei matti... (2010), regia di Marco Turco, attore
Daniele Roccato, contrabbassista solista fra i più noti e attivi del panorama concertistico internazionale, è nato ad Adria (Ro) nel 1969. Si è dedicato alla valorizzazione del contrabbasso come strumento solista attraverso la trascrizione, la diffusione del grande repertorio originale della seconda metà del novecento e la promozione di nuove musiche senza distinzione di generi e stili.
Ha trascritto ed eseguito brani di Marais, Bach (di prossima Pubblicazione una versione per contrabbasso delle sei suites per violoncello), Beethoven, Brahms, Schumann, Schubert, Debussy,
Shostakovich, Hindemith, Webern, Berg, Schoenberg, Part, e molti altri.
I suoi progetti vanno dal contrabbasso solo, duo con pianoforte, duo con fisarmonica, contrabbasso e orchestra a formazioni con vibrafono e percussioni, con elettronica e action painting, con voce recitante, con percussioni e video-art, con live electronics e danzatrice.
Nella sua personale ricerca di interazione con le varie arti ha collaborato con personalità del teatro (David Riondino, Sebastiano Lo Monaco), della letteratura (Vitaliano Trevisan), del jazz (Richard Galliano), della danza (Carla Fracci, Francesco Scavetta) e del pop (Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Roberto Vecchioni). Ha composto le musiche per la pièce teatrale Solo et Pensoso di Vitaliano Trevisan. Titolare della cattedra di contrabbasso presso il Conservatorio di Musica di Perugia, è spesso invitato a tenere seminari presso prestigiose accademie e università. Viene regolarmente invitato a far parte della giuria di concorsi Internazionali. E’ ideatore del progetto Ludus Gravis e direttore artistico del festival internazionale Ludus Gravis – contemporaneaMente Contrabbasso. Vive a Roma.
Roberto Dani, Classe 1969. Inizia a suonare sin da giovanissimo come autodidatta. Fin dal principio, la sua ricerca tende all´abbattimento delle barriere stilistiche all´interno dei linguaggi e ad emancipare il ruolo melodico e solista del proprio strumento; gran parte del suo lavoro è incentrata sull’improvvisazione e i confini tra la musica improvvisata e la musica scritta. Si esibisce in tutta Europa, Americhe, Africa e Giappone. La scena attuale, lo vede partecipe a diversi progetti come il Chamber Trio di Giorgio Gaslini, Stefano Battaglia Trio, Roberto Bonati Ensemble, ai più recenti duo con Annette Peacock, al progetto RAM con Michele Tadini, ai campionamenti in tempo reale. Dal 2003 privilegia la performance solista, contesto a lui particolarmente congeniale e che rappresenta tuttora la più autentica manifestazione del suo pensiero nell´ambito del Suono. Il suo inusuale stile lo porta a confrontarsi frequentemente con il teatro di ricerca, come nei progetti Luce Nera e Non Ricominciamo la guerra di Troia (per sei batterie e la voce recitante di Patricia Zanco), Oscillazioni di Vitaliano Trevisan con l’attore Fulvio Falzarano e nei readings: Il Ponte di/con Vitaliano Trevisan, Da un Lavoro Abbandonato (S. Beckett) tradotto dallo stesso Trevisan. Ha collaborato con l’Ensemble Sentieri Selvaggi nell’esecuzione di musiche di Carlo Boccadoro e Successivamente, sempre con il compositore, incidendo musiche per balletti commissionate dal Teatro La Scala di Milano. Ha composto le musiche di scena per due pieces teatrali di Trevisan, Quattro Stanze con Bagno e Solo RH. Ha all´attivo un´intesa attività didattica nel campo dell´improvvisazione attraverso la conduzione di laboratori musicali per ensembles di strumenti nonchè alcuni masterclass nei Conservatori italiani.
http://it.wikipedia.org/wiki/Vitaliano_Trevisan
http://www.danieleroccato.com
http://web.infinito.it/utenti/r/robertodani/
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!