Un’iniziativa di Transizione è un processo portato avanti da un gruppo di persone che aiuta la propria città / paese / quartiere / provincia a diventare più forte e più felice.
Ne stanno nascendo in più di un migliaio di comunità in tutto il mondo – dalle cittadine Australiane ai sobborghi del Portogallo, dalle città del Brasile alle comunità rurali in Slovenia, dagli spazi urbani in Inghilterra alle isole sulle coste del Canada – e molte di queste iniziative sono registrate sul sito del Transition Network.
Queste comunità hanno iniziato i loro progetti lavorando su temi quali il cibo, i trasporti, l’energia, l’educazione, le abitazioni, i rifiuti, le arti ecc., come risposte in piccolo alle sfide globali rappresentate dal cambiamento climatico, dalle difficoltà economiche e dall’esaurimento delle scorte di energia a basso costo. Tutte insieme, queste risposte su piccola scala generano qualcosa di più grande, ed aiutano a mostrare una strada nuova per i governi, le imprese e il resto dei cittadini.
Partecipare o creare un’iniziativa in Transizione è l’opposto di starcene seduti nelle nostre poltrone lamentandoci di tutto quello che va storto: si tratta di alzarsi e costruire qualcosa con i nostri vicini e compaesani. Partecipando alle iniziative di Transizione locale i cittadini si dicono più felici, intessono nuove reti sociali, formano una comunità più robusta.
Le azioni dei paesi industrializzati sembrano basarsi sull’idea che il nostro alto livello di consumo di energia, le nostre elevate emissioni di carbonio ed il nostro enorme impatto ambientale possano continuare per sempre. E la maggior parte dei paesi in via di sviluppo sembrano aspirare a questi stili di vita. Purtroppo, se analizziamo le nostre scorte energetiche, le nostre disparità economiche, i nostri livelli in diminuzione di benessere, le nostre crisi ecologiche e il caos climatico che sta già colpendo milioni di persone, capiamo che quest’idea di sviluppo non può continuare ancora a lungo.
Riteniamo che il luogo migliore per iniziare una transizione da questo invivibile modello di vita sia proprio all’interno delle nostre comunità, e che il momento migliore per farlo sia adesso.
Che ci piaccia o meno, nei prossimi due decenni dovremo transitare in un futuro meno energivoro, essenzialmente a causa dei cambiamenti climatici e inevitabilmente a causa della diminuzione delle scorte di combustibili fossili (in particolare del petrolio).
Le conseguenze di ciò differiranno se continueremo a nascondere la testa nella sabbia o se inizieremo a lavorare per il futuro che vogliamo.
Le iniziative di Transizione, comunità dopo comunità, stanno lavorando attivamente e cooperativamente per creare comunità più felici, più giuste e più forti, luoghi adatti alle persone che ci vivono e di gran lunga più adatte ad affrontare gli shock che accompagnano le nostre sfide economiche ed energetiche ed un clima in caos.
http://santorsointransizioneblog.wordpress.com/2013/12/24/benvenuti/
http://www.transitionnetwork.org/
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!