logo-csc-white
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Lo spazio
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Lo spazio
  • News
  • Contatti
Sostienici
logo-csc-black
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Lo spazio
  • News
  • Contatti
Sostienici

VOLAPUK (Francia/Giappone)

  • venerdì 11 Aprile 2008

Volapuk è il nome di un " linguaggio universale senza futuro" inventato nel 1879 da Schleyer, una folle awentura, come quella dell´omonimo trio francese, riunito da un paio di anni intorno al progetto di creare collettivamente un linguaggio musicale il più possibile nuovo e autentico.
I timbri del legno, del metallo, dell´elettricità si fondono in complessi giochi ad intreccio, dove ogni strumento intesse melodicamente e ritmicamente paesoggi sonori improbabili come gli incastri di Escher.
Questa felice avventura musicale segue ad altre numerose esperienze dei componenti: Guigou Chenevier è impegnato da un buon ventennio nella scena eterodossa, ha esordito con Etron Fou Leloubian, gruppo protagonista - con Stormy Six, Henry Cow, Universe Zero, Sarg Mammas Manna- di "Rock in Opposition", uno dei primi circuiti alternativi europei per la diffusione di musiche innovatrici e politicomente consapevoli.

Il nome di Guigou Chenevier rimane per molti versi associato a una delle sigle più originali apparse negli annali della musica rock, quegli Etron Fou Leloublan - di cui fu fondatore e membro assieme a Ferdinand Richard, Jo Thirion e Bruno Meillier tra gli altri - che furono tra i protagonisti della stagione di rock in opposition nella seconda metà degli anni settanta. Dopo di allora il batterista - anche cantante, sassofonista, compositore e più saltuariamente produttore - ha avuto carriera densissima, divisa tra progetti solistici e importanti avventure a fianco di Cyril Lefebvre, Aksak Maboul, Video-Adventures, Fred Frith, Tom Cora e René Lussier (con questi due ultimi nell´insuperato trio Buga Up) oltre alle partecipazioni al trio di percussioni Les Batteries con Charles Hayward e Rick Brown - attivo ancora oggi come duo senza Hayward - e al debutto del gruppo Encore Plus grande con la produzione di Tim Hodgkinson.
Tra le esperienze recenti di Chenevier si segnalano il Duo Octavo con il chitarrista Guy Sapin e un complesso allestimento musicale, Le Diapason Du Père Ubu, scritto a quattro mani con il coreografo Denis Bernet-Rollande e dedicato alle fantasie patafisiche di Alfred Jarry. Dalla sua instancabile volontà di esplorare linguaggi musicali nuovi e autentici prende spunto l´attuale progetto Volapük - la bizzarra denominazione è desunta dall´utopistico linguaggio universale creato da Schleyer nel 1879 - condiviso con Michel Mandel (clarinettista e soprano nel trio Arthur e a fianco di Han Buhrs, negli allestimenti di Les Voyages De Carolus Poppée di Jean-Marc Vella e del citato Le Diapason Du Père Ubu) e Guillaume Saurel (giovane violoncellista di studi classici e autore di musiche di scena per Maguy Marin).
Nella musica del trio - aggiuntosi a quel gran numero di gruppi e sottogruppi quali Bruniferd, Les Philosophes, Zar e Zero Pop in qualche modo riconducibili all´eredità storica, se non propriamente stilistica, lasciata dagli Etron Fou all´indomani del loro scioglimento a metà degli anni ottanta - si dispongono intrecci e figurazioni complesse ma brillanti, paragonabili alle immagini a incastro di Escher, con sorprendenti esiti timbrici dovuti all´incontro inconsueto dei fiati e del violoncello con le percussioni acustiche ed elettroniche.

Michel Mandel clarinettista e compositore è una personalità veramente eclettica avendo spaziato dalla musica contemporanea e romantica, all´improvvisazione più radicale e straniante, dal teatro di strada alla composizione per il cinema e la danza; ha in preparazione uno spetta-colo che debutterà nel 2005 con musicisti tradizionali cinesi e jazzisti francesi come Pifarely e Ducret.

Condividi l'evento

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su email

Regala(ti) musica straordinaria

Abbonamento a 3 concerti della stagione 2020-2021

Scopri di più

Non sei ancora socio e desideri esserlo?

Le attività sono rivolte ai soci, ecco come come diventarlo

Maggiori informazioni

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più
EVENTO GRATUITO​

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f
Instagram
Youtube
Copyright © 2021 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok