Quello di stasera più che un semplice concerto è una vera e propria “chicca”, la prima delle 4 date italiane del tour europeo degli americani Willard Grant Conspiracy, unica data tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, impreziosita dalla formazione “full band” a sei elementi.
Tra l’eleganza di Nick Cave, la dolcezza dei Lambchop e la magia dei primi REM i bostoniani Willard Grant Conspiracy continuano a muoversi su una linea di confine tra canzone d'autore, alt-rock e folk music, proseguendo un percorso musicale che ha lasciato gemme come il seminali album Everything's Fine(Ryko) e Regard The End (Giltterhouse).
Tra numerosissimi tour, collaborazioni prestigiose (come Chris Eckman dei Walkabouts e Kristin Hersh) i Willard Grant Conspiracy hanno trovato nella vecchia Europa la giusta dimensione per farsi apprezzare e una seconda casa. In Italia godono di un grande seguito che ha decretato il successo del tour dello scorso dicembre, mentre il Mucchio Extra ha fatto uscire un cd live esclusivo allegato alla rivista. Nel 2005 è uscito il nuovo cd: un 'best of' che sta raccogliendo ovunque consensi, Italia compresa, mentre i Willard sono nuovamente attesi in tour nel nostro paese a Maggio (full band di 6 elementi).
BIOGRAFIA
La folk-noir confederazione Willard Grant Conspiracy viene formata a Boston nel 1995 dal cantante Robert Fisher e dal chitarrista Paul Austin, collaboratori da lungo tempo e che prima militavano nella noise-rock band Flower Tamers. Dopo aver affittato il nuovissimo studio di registrazione di un loro amico, il duo recluta il chitarrista Sean O'Brien e in pochi giorni completa l'album di debutto dei Willard Grant Conspiracy, 3 AM Sunday at Fortune Otto's, distribuito da Fisher's per Dahlia Records e pubblicato nel 1996.
Da allora il gruppo evolve fino a essere composto da una ventina di musicisti locali che si raggruppano ogni weekend in varie formazioni per delle informali jam sessions. "
Il chitarrista James Apt, il violista David Michael Curry, Erich Groat (mandolino) e il bassista Matt Griffin si aggiungono al trio di base per registrare l'album Flying Low (1998 Rykodisc/Slow River), il live Weevils in the Captain's Biscuit e il mini album Radio Free WGC che precede nel 1999 lo splendido Mojave. Nel 2000 esce Everything's Fine seguito da In The Fishtank (2001) e Regard the End (2004).
Discografia:
There But for The Grace Of God Loose / Glitterhouse 2004
From A Distant Shore: Live In The Netherlands Glitterhouse 2004
Regard The End Loose / Giltterhouse / Kimchee Records 2003
In The Fishtank 8 Konkurrent / Touch and Go 2002
Live 2001 - Amsterdam and Aberdeen Tour only CD 2001
Everything's Fine Slow River / Rykodisc 2000
The Green, Green Grass Of Slovenia Glitterhouse 2000
Mojave Slow River / Rykodisc 1999
Weevils In The Captain's Biscuit Return To Sender 1998
Flying Low Slow River / Rykodisc 1998
3am Sunday @ Fortune Otto's Dahlia Records / Rykodisc 1996
RECENSIONI:
There But For the Frace of God (Glitterhouse/Venus) 2005
Se Bob Dylan diventasse Leonard Cohen, ma si facesse accompagnare da The Band in un repertorio diviso tra omicide ballate alla Nick Cave e più distesi folk-rock alla Walkabouts, ecco il risultato potrebbe chiamarsi Willard Grant Conspiracy: cinque album finora, via via più acclamati e con dunque apice di applausi per l’ultimo (2003) Regard The End . E adesso, per coloro che se li fossero incredibilmente persi nonostante la frequentazione di queste pagine (di Fisher e sempre variabili soci abbiamo persino allegato un live a uno degli ultimi Extra), un utile e cospicuo (un solo cd, ma pochi secondi meno di ottanta minuti) riassunto. Ci sono molti classici, ma magari in versioni diverse da quelle già note, qualche rarità, qualche gemma ben scelta di cui non si era colta del tutto, al primo giro, la luccicanza. Racconta Robert Fisher che quando portò alla Ryko il demo di The Trias Of Harrison Hayes gli dissero: “ stai cominciando a scrivere canzoni sul serio senza tempo”. Avevano ragione ma avevano torto. Aveva iniziato da un po’.
Eddi Cilìa (Il Mucchio Selvaggio – febbraio 2005)
Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!
Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!
Il tuo sostegno farà la differenza!
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!