logo-csc-white
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Lo spazio
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Lo spazio
  • News
  • Contatti
Sostienici
logo-csc-black
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Lo spazio
  • News
  • Contatti
Sostienici

MIURA (ex Timoria)+ The Oh-Oh! (rock, garage)

  • sabato 30 Gennaio 2010

2003
I Miura nascono dalla collaborazione artistica tra Diego Galeri e Illorca (Timoria) e Killa (Zona - Alligator). Successivamente la formazione si completa con l´inserimento del cantante Jack.

2004
i Miura firmano con Volume/edel Italia.

2005
esce il primo album della band dal titolo “In Testa”. L´album, registrato presso lo studio Esagono di Rubiera con la supervisione di Claudio Morselli e Carlo Pinna e prodotto dagli stessi Diego e Illorca, contiene 12 brani originali dei quali vengono successivamente realizzati due videoclip (‘Mi accendi i sensi’ e ‘Azzurro Acrilico’) girati e diretti dal regista e fotografo Michele Corleone. La musica, spaziando dallo stoner-rock alla new-wave, è un’originale sintesi del background musicale dei singoli musicisti ed è prova di uno stile e di un suono assolutamente personale. La band, dovendo rinunciare temporaneamente alla presenza di Illorca a causa di un grave incidente automobilistico, intraprende il tour di supporto all’album avvalendosi della collaborazione del bassista Luca Bona. Contemporaneamente all’intensa attività live che li porta anche sul main stage dell’Heineken Jammin’ Festival nel 2005, i Miura partecipano a progetti collaterali grazie ai quali esprimono il proprio potenziale anche oltre i
confini di genere della musica rock contaminando il proprio linguaggio con alltre forme di espressione artistica.

2006
Lavorano assieme al regista Francesco Migliaccio alla peace teatrale ‘Niente più niente al mondo’ tratta dall’omonimo monologo dello scrittore noir Massimo Carlotto. La colonna sonora dello spettacolo che debutta
al Teatro Due di Parma il 28 Marzo 2006 è affidata alle musiche dei Miura che partecipano anche ad alcune repliche suonando dal vivo. Nell´autunno del 2006, durante il lavoro di composizione dei brani per il secondo album, Jack ed i Miura decidono di terminare la loro collaborazione artistica.

2007
Max Tordini, ex cantante e frontman dei Mesas, rock band con un album all´attivo uscito nel 2005 (´Spasmi che sanno di me´ – Otorecords/Maninalto) entra stabilmente nella line-up della band. Il lavoro di pre-produzione del nuovo album prende definitivamente il via. La produzione artistica è affidata a Giorgio Canali, chitarrista dei CSI, PGR, leader dei Rossofuoco e già produttore di gruppi come Verdena, Tre Allegri Ragazzi Morti e Bugo. A giugno i Miura iniziano le registrazioni del nuovo album al Chichoi Studio di Bassano del Grappa. L’album annovera diverse collaborazioni tra cui Moltheni e Pietro Canali, Lubjan, Walter Clemente (Deasonika), Mirko Venturelli (Giardini di Mirò), Stefano Dal Col (Frigidaire Tango), Marcello Todde (Matra), quest’ultimo entra nella formazione come bassista per seguire la band nell’attività dal vivo. Sul finire dell´anno nasce Prismopaco Records, la nuova etichetta di Diego Galeri.

2008
Esce Il 23 Aprile il nuovo album, dal titolo “Croci”, su etichetta Prismopaco/Target con distribuzione Delta Dischi, contiene 11 brani inediti più la cover riarrangiata de “Il Cielo In Una Stanza” di Gino Paoli.

2009
A maggio i Miura entrano in studio. ll 7 Novembre esce, su etichetta Prismopaco e distribuzione Venus, “3” , il nuovo album che contiene 11
brani realizzati con la produzione artistica di Giacomo Fiorenza.

"Era forte, per i Miura, il rischio di trovarsi ingabbiati nell´etichetta di band di secondo piano per nostalgici degli anni ´90. Vuoi per le sonorità che dominavano nel loro album d´esordio e vuoi per il passato importante ma al tempo stesso ingombrante di due dei leader del gruppo: gli ex Timoria Diego Galeri ed Illorca. Da qui, probabilmente, l´esigenza di rimettersi in gioco, visitare strade nuove e provare a confrontarsi con altre sonorità affidando la produzione artistica di questo nuovo disco a Giacomo Fiorenza.
3 è un disco un disco in cui i Miura non rinnegano assolutamente il proprio passato ma, al contrario, scavano ancora di più nel loro background rock. Ripescano strumenti anni ´70 e sonorità vintage, e provano però a coniugarli con un approccio compositivo che cerca di staccarsi da ogni cliché, concedendosi di spaziare fra tradizione e modernità, miscelando saggiamente un gusto melodico dal sapore pop con una buona dose di aperture psichedeliche ed attacchi rock dal retrogusto grunge."
http://www.myspace.com/miuramusic
http://www.myspace.com/theohoh

Condividi l'evento

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su email

Regala(ti) musica straordinaria

Abbonamento a 3 concerti della stagione 2020-2021

Scopri di più

Non sei ancora socio e desideri esserlo?

Le attività sono rivolte ai soci, ecco come come diventarlo

Maggiori informazioni

Prossimi eventi

Eventi passati

Dal 1990 restituiamo musica, dai un’occhiata agli artisti che sono passati dal CSC in tutte queste stagioni!

Visita l'archivio

DONA ORA

Sii protagonista, esplora e promuovi con noi musica straordinaria!

Il tuo sostegno farà la differenza!

Scopri di più
EVENTO GRATUITO​

Sostieni il CSC

  • Cinque per mille
  • Sostienici - Privati
  • Sostienici - Aziende
  • Diventa volontario

Link rapidi

  • Trasparenza amministrativa
  • Privacy – Cookie Policy
  • Privacy – Audio e Video
  • Informativa GDPR
  • Lista eventi

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato su eventi ed attività del CSC!

Dove siamo

  • Via Leogra 4, 36030, San Vito di Leguzzano
Facebook-f
Instagram
Youtube
Copyright © 2021 CSC Centro Stabile di Cultura
E-mail: info@centrostabile.it | PEC: centrostabiledicultura@emailpec.pro
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok